Nell’ambito della procedura di selezione dei candidati per i progetti di Servizio Civile contenuti nel Bando ordinario 2020, scaduto lo scorso 17 Febbraio, pubblichiamo il calendario contenente l’elenco dei candidati ammessi al colloquio con relativo orario di convocazione scaricabile nel link sottostante:
Pubblichiamo le graduatorie definitive, consultabili a questo link, relative ai progetti contenuti nel Bando per la selezione di giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Regionale in Veneto (scadenza 30 settembre 2020, ore 14.00) – DGR 1167/2020.
Le graduatorie evidenziano: – i candidati idonei selezionati che prenderanno avvio presso Euganea Movie Movement. – eventuali candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti. – eventuali candidati non idonei. – eventuali candidati assenti al colloquio.
Vista la comunicazione della Regione del Veneto, che posticipa a data da definirsi l’inizio dell’anno di Servizio civile regionale, comunichiamo che la data di avvio di tutti i progetti e le informazioni relative al primo giorno di servizio, con l’indicazione di luogo e ora di convocazione presso la nostra sede di attuazione, verranno comunicate direttamente ai candidati idonei selezionati in prossimità dell’avvio del progetto.
Pubblicate le convocazioni per i candidati ammessi ai colloqui di selezione relativamente ai progetti di Servizio Civile Regionale – Bando 2020: http://www.amesci.org/news/2020/2020_10_07_serviziocivile.htm I calendari delle convocazioni sono suddivisi a seconda del luogo in cui avverranno e raggruppano insieme più sedi di progetto.
Per cercare il giorno, l’orario e il luogo del colloquio di selezione, individua nella tabella la sede per la quale hai presentato domanda e apri il pdf “Calendario delle convocazioni”. Troverai il tuo cognome e nome, insieme al giorno e all’orario del colloquio di selezione.
SERVIZIO CIVILE REGIONALE VENETO Bando per la selezione di 192 giovani residenti o domiciliati in Veneto AVVISO AI/ALLE GIOVANI Scadenza: 30/09/2020 ore 14:00
AVVIATO IL BANDO DI SELEZIONE PER VOLONTARIE/I DI SERVIZIO CIVILE REGIONALE VENETO PRESSO L’ENTE ASSOCIAZIONE EUGANEA MOVIE MOVEMENT PER IL PROGETTO: “EDU-CARE. La cultura mi sta a cuore”, 1 posto
Si comunica che con D.G.R. n. 1167 del 11 agosto 2020 è stato indetto il Bando per la selezione delle/dei giovani del Servizio Civile Regionale della Regione Veneto. N.B.: Le informazioni riportate rappresentano una sintesi dei criteri di partecipazione previsti dal Bando. Si raccomanda quindi di prendere visione del testo completo del Bando. La domanda di partecipazione (Allegato C, Allegato D del Bando, copia di valido documento di identità personale fronte e retro, Curriculum Vitae), che va indirizzata e presentata direttamente all’Ente che realizza il progetto prescelto, deve pervenire allo stesso entro e non oltre le ore 14:00 del 30/09/2020.
La domanda può essere consegnata:
A mano presso la sede dell’ente che realizza il progetto prescelto
Via raccomandata all’indirizzo della sede dell’ente che realizza il progetto prescelto
Via pec
Riferimenti per consegnare la domanda: Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni, 22 – 35043 Monselice (PD) Per contatti: 0429 74309; info@euganeafilmfestival.it da lunedì a venerdì 9.30-17.00 euganeafilmfestival@pec.it
è possibile scaricare: Lasintesi del progetto realizzabile presso questo Ente; La domanda di partecipazione (Allegato C e Allegato D del Bando); Il Bando di Selezione (Allegato A). Sul sito internet www.csev.it è possibile consultare un elenco di altri progetti che verranno realizzati sul territorio regionale.
Requisiti per effettuare la domanda: Ad eccezione degli appartenenti ai corpi militari e alle forze di polizia, possono partecipare alla selezione i giovani, senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il diciottesimo e non superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda, in possesso dei seguenti requisiti:
essere cittadini italiani o comunitari, residenti o domiciliati in Veneto;
essere cittadini non comunitari, regolarmente soggiornanti in Italia e residenti o domiciliati in Veneto;
non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata;
essere titolare di un conto corrente/carta prepagata o impegnarsi a dotarsene entro l’avvio del progetto.
I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio. Non possono presentare domanda i giovani che:
abbiano prestato servizio civile regionale in qualità di giovani volontari ai sensi della legge regionale n. 18 del 2005, ovvero che abbiano interrotto il servizio prima della scadenza prevista;
abbiano in corso con l’ente che realizza il progetto rapporti di lavoro o di collaborazione retribuita a qualunque titolo.
Contatti e informazioni: Per ogni richiesta di informazione o chiarimento è possibile contattare: Marco Trevisan 347 293 5535 marco@euganeafilmfestival.it Dal lunedì al venerdì dalle ore 10.00 alle 16.00.
L’immagine della 19° edizione di Euganea Film Festival è una foto di Massimo Calabria Matarweh, un’immagine dove l’albero rappresenta la capacità di resistere nonostante le difficoltà. Dal 6 al 20 settembre 2020 sarà possibile conoscere il lavoro di Massimo Calabria Matarweh attraverso la mostra fotografica Tracce di polvere dal sogno di Palestina che verrà allestita a Villa Pisani di Monselice.
“La macchina fotografica è una grande scusa per girovagare e meravigliarsi, nell’autentico desiderio di innescare occasioni di rapporti umani, che per timidezza o indifferenza spesso si evitano, letteralmente perdersi ed immergersi con intensità in ciò che non si conosce. Lo spazio così diventa introspettivo, luogo d’incontro dell’esperienza umana, in quell’atto quotidiano di equilibrio che sono le contraddizioni. Il desiderio di conoscere la Palestina e di trascorrerci del tempo, nasce circa quindici anni fa da una profonda urgenza di esplorare i luoghi e ciò che resta dell’eredità culturale di mia madre utilizzando un banco ottico 4×5, procedimento lento per sua stessa natura, proprio per dichiarare la presenza e favorire questi incontri inaspettati. Le immagini diventano così testimonianza della reazione a questi incontri e se di documentario si può parlare quindi, credo di non aver documentato altro se non le mie stesse preoccupazioni.” Massimo Calabria Matarweh.
Apertura e presentazione della mostra alla presenza dell’autore domenica 6 settembre ore 19.00.
Ingresso libero. Dal martedì al venerdì 9.00/17.30. Sabato e domenica 10.00/13.00 – 16.00/19.30.
Per maggiori informazioni: scarica il programma del Festival o visita il sito www.euganeafilmfestival.it
Un progetto di workshop di scrittura e illustrazione creative, un progetto di libro comunitario, un progetto di “gioco” per raccontare e raccontarci. Facchini (Vittoria) e Friot (Bernard) sono le due F iniziali, i due artisti con i quali abbiamo voluto costruire questa proposta, ma anche l’inizio dell’acronimo tanto conosciuto in Italia. Tre giornate di lavoro a partire da un luogo ben preciso, la stazione, punto di passaggio, di partenza, di arrivo di tante persone, luogo neutro ma forse non così tanto; un luogo abitato e vissuto da tante persone delle quali dovremo/te costruire dei ritratti. Durante il workshop, si chiederà ai partecipanti di ideare dei personaggi attraverso le suggestioni testuali e visive che i due artisti proporranno nei loro interventi: utilizzo di tipologie e tecniche letterarie e visive variegate. Dal materiale ottenuto,Vittoria Facchini e Bernard Friot costruiranno un libro che verrà successivamente pubblicato.
Dettagli pratici Quando: Sabato 10 e 17, domenica 18 ottobre dalle 10.00 alle 18.00, con pausa pranzo di un’ora La domenica si termina alle 16.00 Luogo: Villa Pisani di Monselice Massimo 20 partecipanti Prezzo: 200 euro (IVA esclusa)
Per maggiori informazioni: info@peldicarota.it 049 295 6066 E’ previsto un attestato di partecipazione.
In seguito alle disposizioni regionali, Villa Pisani resterà chiusa per tutta la settimana (24 febbraio > 1 marzo). Tutte le attività collegate ad Ambarabà previste durante la settimana sono annullate.
Ambarabà è un festival culturale che ha l’obiettivo di invadere la città di Monselice con illustrazioni, laboratori creativi, spettacoli di teatro, letture animate, degustazioni e cinema . Il tema di questa prima edizione è il Giappone e il nucleo principale della manifestazione è la mostra d’illustrazione Mukashi Mukashi e Storie dall’arcipelago sottosopra, un progetto realizzato con la Fondazione Štěpán Zavřel e il Comune di Sàrmede, in esposizione a Villa Pisani dal 1 febbraio al 1 marzo 2020. SCARICA IL PROGRAMMA.
Mukashi Mukashi vuol dire “C’era una volta” in Giappone ed è il titolo di una mostra dedicata alla cultura giapponese in cui scoprire fiabe, giochi, libri e poesie, per un incontro genuino con la cultura di questo Paese, costruita attraverso uno stretto dialogo con illustratori, esperti e studiosi del Giappone. La mostra offre un ampio sguardo sul mondo dell’illustrazione e invita all’incontro con pubblicazioni di spicco per innovazione estetica e ricchezza narrativa. Il suo pubblico abbraccia il mondo della scuola e quello delle famiglie, l’universo degli illustratori e quello degli appassionati di settore. L’esposizione è un progetto della Fondazione Štěpán Zavřel di Sàrmede, che accoglie ogni anno centinaia di illustratori, autori, editori, e migliaia di bambini, confermando il valore del libro illustrato come strumento di conoscenza e veicolo di bellezza. Le sezioni della mostra:
Storie dall’arcipelago sottosopra. Una personale dedicata a Philip Giordano. Philip condurrà i visitatori in un Giappone colorato, pieno di forme geometriche, che costruiscono scenari fantastici dove aleggiano meduse, draghi, spiriti, mostri e bambini speciali in grado di compiere imprese sovrumane. I suoi libri illustrati sono stati tradotti in tutto il mondo e ha collaborato con riviste, musei, fondazioni e case editrici internazionali. I suoi lavori sono stati riconosciuti e premiati da American Illustration, Communication Arts, 3×3, Society of Illustrators di New York e inseriti nei White Ravens. Il suo primo libro come autore, “Il pinguino che aveva freddo”, ha vinto il Premio Andersen nel 2017 come Miglior libro 0–6 anni.
Philip Giordano, Il pinguino che aveva freddo, Edizioni Lapis
Mukashi Mukashi… “Mukashi Mukashi” è il nucleo tematico della mostra, con giochi, fiabe, libri e poesie per conoscere e esplorare il Paese del Sol Levante. Tra i progetti inclusi nella sezione: Mukashi Mukashi, c’era una volta in Giappone, l’albo edito da Franco Cosimi Panini con otto meravigliose fiabe per conoscere i personaggi più amati dai bambini giapponesi; gli haiku (componimento poetico giapponese) di Bashō e Issa illustrati dagli allievi della Scuola Internazionale d’Illustrazione di Sarmede e il memoryYōkai: mostri e spiriti giapponesi, 24 tessere firmate da artisti nipponici e realizzate in serigrafia da Else Edizioni.
Valeria Petrone, Mukahi Mukashi, C’era una volta in Giappone, Franco Cosimo Panini
3. Panorama Nella sezione panorama sono presenti le opere degli illustratori giapponesi Susumu Fujimoto, Yocci, Junko Nakamura, Chiaki Okada e Michio Watanabe.
Per tutto il periodo della mostra verranno proposte attività didattiche appositamente studiate per le Scuole dell’Infanzia e le Scuole Primarie: imparare a leggere le immagini, viaggiare con il pensiero grazie all’ascolto di fiabe tradizionali e racconti moderni, per scoprire come si realizza un libro illustrato attraverso le oltre 100 illustrazioni esposte. I bambini sono accompagnati, attraverso le fiabe, alla lettura delle opere e alla scoperta delle tradizioni e della cultura giapponese.
Amabarabà è un progetto di Euganea Movie Movement e dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Monselice, con il patrocinio della Nuova Provincia di Padova e della Regione del Veneto. La Mostra Internazionale d’Illustrazione per l’Infanzia Mukashi Mukashi e Storie dall’arcipelago sottosopra è un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřele dal Comune di Sàrmede. Tra i partner di Ambarabà: Libreria Fahrenheit, libreria per ragazzi Pel di Carota, Else Edizioni, biblioteca San Biagio di Monselice e Il Signore del tè, Tea & Coffee Store.
ORARI MOSTRAVILLA PISANI “Mukashi Mukashi e Storie dall’arcipelago sottosopra” Dal lunedì al venerdì 9.00/17.30 Sabato e domenica 10.00/13.00 – 15.00/19.00
BIGLIETTI Intero: 4 euro Ridotto: 3 euro 6-12, studenti universitari, over 65 e con tessera EMM 0-5 anni entrata libera Ingresso gratuito con il biglietto dei laboratori
Per info e prenotazioni scuole: 0429 74309 info@villapisanimonselice.it Villa Pisani: Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice.
Immagine di copertina: Philip Giordano, Mukashi Mukashi, C’era una volta in Giappone, Franco Cosimo Panini
In seguito alle disposizioni regionali, Villa Pisani resterà chiusa per tutta la settimana (24 febbraio > 1 marzo). Tutte le attività collegate ad Ambarabà previste durante la settimana sono annullate.
Ambarabà è un festival culturale che ha l’obiettivo di invadere la città di Monselice con illustrazioni, laboratori, spettacoli di teatro, letture animate, degustazioni e proiezioni. Il tema di questa prima edizione è il Giappone e il nucleo principale della manifestazione è la mostra d’illustrazione “Mukashi Mukashi e Storie dall’arcipelago sottosopra”, un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel e il Comune di Sàrmede. L’esposizione si terrà a Villa Pisani dal 1 febbraio al 1 marzo 2020. Le proposte teatrali prevedono la rappresentazione della fiaba dei fratelli Grimm I sei cigni, a cura del Tam Teatromusica e lo spettacolo 4 Seasons – Silent Susi featuring Antonio Vivaldi dove il mimo Susi Danesin, seguendo il programma musicale originale, disegnerà una narrazione inedita delle Quattro Stagioni. SCARICA IL PROGRAMMA.
I SEI CIGNI Sabato 8 febbraio ore 16.30
Una narrazione teatrale a partire dalla fiaba dei fratelli Grimm Una produzione di Tam Teatromusica di e con Flavia Bussolotto e la partecipazione di Alessandro Martinello e Luca Scapellato per la ricerca sui suoni e la sperimentazione dei dispositivi tecnologici disegno luci Alessandro Martinello, Flavia Bussolotto
Un’unica performer prende possesso di tutti i personaggi della storia e dà vita a un racconto ritmico/musicale dal forte impatto, che restituisce agli spettatori l’atmosfera e il paesaggio della fiaba. Il percorso di ricerca è una sperimentazione attorno ai dispositivi tecnologici che trattano la materia sonora per rafforzarne le potenzialità espressive e s’inscrive nella ricerca di Tam sul suono. Ne I sei cigni i suoni sono costruiti pensando alla loro capacità di raccontare, diventano simboli sonori, portati all’essenza, quindi alla dimensione simbolica, perché possano evocare immagini e rafforzare il potenziale racconto visivo insito in ogni fiaba. Consigliato dai 5 anni in su.
Museo Sanpaolo, via 28 aprile 1945, Monselice
4 SEASONS – SILENT SUSI FEATURING ANTONIO VIVALDI Sabato 29 febbraio ore 16.30
con Susi Danesin ideazione Marta Dalla Via direzione tecnica Roberto Di Fresco
Piace pensare che sia stata una passeggiata nella natura a suggerire a Vivaldi l’idea dei suoi celebri quattro concerti e, per questo, il camminare è alla base di questo spettacolo senza parole. Un tapis roulant, simbolico pentagramma, sarà il compagno di questa avventura attraverso le stagioni dell’anno e gli umori della vita. Il mimo Susi Danesin, seguendo il programma musicale originale, disegnerà una narrazione inedita permettendo a chiunque di godere dell’esperienza, emotiva e didattica, che un’opera classica come questa può offrire. Il canto degli uccelli, un coro di mosche e zanzare, il temporale, l’ebrezza del vino autunnale e i denti che battono nel glaciale vento invernale saranno azione sonora che cammina cercando di diventare finestra sul tempo presente. Consigliato dai 5 anni in su.
Istituto Istruzione Superiore Kennedy,Auditorium “Kennedy”, via Alcide de Gasperi 20, Monselice.
BIGLIETTI Intero:5 euro Ridotto famiglie: 2 adulti e 2 bambini, 15 euro Biglietteria: Villa Pisani, riviera Belzoni 22, Monselice Prenotazioni: 0429 74309 – info@villapisanimonselice.it
Immagine di copertina: Philip Giordano, Mukashi Mukashi, C’era una volta in Giappone, Franco Cosimo Panini
Ambarabà è un festival culturale che ha l’obiettivo di invadere la città di Monselice con illustrazioni, laboratori, spettacoli di teatro, letture animate, degustazioni e proiezioni. Il tema di questa prima edizione è il Giappone e il nucleo principale della manifestazione è la mostra d’illustrazione “Mukashi Mukashi e Storie dall’arcipelago sottosopra”, un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel e il Comune di Sàrmede, in esposizione a Villa Pisani dal 1 febbraio al 1 marzo 2020.SCARICA IL PROGRAMMA. Un mese di proposte alla scoperta di fiabe, giochi, film, libri e tradizioni giapponesi, rivolte agli adulti, alle famiglie e ai bambini.
RONZINANTE LA SERIGRAFIA AMBULANTE: MEMORY YOKAI, MOSTRI E SPIRITI GIAPPONESI Sabato 1 febbraio – ore 10.30, dai 6 ai 7 anni / ore 16.30, dai 6 ai 7 anni Domenica 2 – ore 10.30, dagli 8 ai 10 anni – VILLA PISANI
Laboratorio di lettura, stampa serigrafica e gioco con le carte memory. Conoscete gli Yōkai? Sono mostri e spiriti che ancora oggi abitano in Giappone, nelle case, nelle foreste, nelle montagne e nei fiumi. Durante il laboratorio grazie al supporto del Ronzinante La Serigrafia Ambulante, un furgone allestito come un vero e proprio laboratorio mobile di serigrafia, faremo amicizia con dodici Yōkai attraverso le carte del Memory e la stampa serigrafica dei nostri spiriti e dei nostri mostri. A cura di Else Edizioni.
ORIGAMI DA FAR GIRARE…LA TESTA: LA TROTTOLA! Domenica 2 febbraio – ore 16.30 – VILLA PISANI
Una proposta per tutti, adulti e bambini, per cominciare a scoprire ed appassionarsi all’arte dell’ Origami ! Realizzeremo insieme il modello di una trottola, e nell’apprendere le pieghe necessarie scopriremo l’effetto benefico di un‘attività particolarmente indicata a favorire uno stato di rilassamento e benessere, oltre che un modo nuovo di giocare e divertirsi in compagnia. Piegare per credere !! A cura di Paola Baggio. Dai 5 anni.
LA SCATOLA DI SAKAI Domenica 9 febbraio, ore 16.30 – VILLA PISANI
Komako Sakai è una delle illustratrici giapponesi più conosciute. Di casa nel catalogo Babalibri, è di recente uscito un suo primo lavoro per la giovane Kira Kira Edizioni. L’immaginario infantile si nutre di piccole cose e una scatola può diventare una nave, un castello, una semplice stanza di giochi… Ai partecipanti chiediamo di portare una scatola (da scarpe o di altro tipo). Laboratorio creativo a cura di Pel di carota libreria per ragazzi. Dai 5 anni.
LETTURA ANIMATA DI FIABE GIAPPONESI Sabato 15 febbraio, ore 10.30 – BIBLIOTECA SAN BIAGIO
Lettura animata di fiabe giapponesi a cura di Sara Corsini. Dai 3 agli 8 anni. Prenotazioni: 0429 72628 o biblioteca@comune.monselice.padova.it
LABORATORIO GIOCO-SHIATSU PER GENITORI E BAMBINI Sabato 15 febbraio, ore 17.15 – VILLA PISANI
Una sperimentazione guidata del valore del contatto nella relazione genitore-bambino basata sulla presenza, sulla relazione di energie e sull’ascolto di sé e dell’altro. Il lavoro, derivato dai principi della tecnica Shiatsu, sarà incentrato principalmente sulla percezione e la manipolazione ludica del corpo, e sarà eseguito sia dall’adulto sul bambino che viceversa, nel rispetto delle possibilità ed attitudini personali oltre che delle esigenze della coppia. Dai 6 ai 10 anni. A cura di I.R.T.E.
L’antica arte marziale giapponese introdotta con una lezione dimostrativa da Federica Toffanin, Maestro terzo Dan. L’evento si terrà presso il Dojo della palestra Move e si invitano i partecipanti a presentarsi in tenuta ginnica, asciugamano e borraccia d’acqua. Dai 7 ai 14 anni.
MAKEMAKI: SFIDA TRA SUSHI CHEF! Sabato 22 febbraio, ore 16.30 – FAR MAGIA
Afferra le bacchette e componi i maki! Un gioco divertente per scoprire il Sushi Chef più veloce. A cura di Far Magia. Dai 6 anni in su.
PREZIOSE LANTERNE Domenica 23 febbraio, due turni: ore 16.00 e ore 17.15 – VILLA PISANI
Come gli antichi artigiani giapponesi, con carta cotone e carta di riso i bambini realizzeranno una delicata lanterna. Spenta metterà in luce gli elementi del giorno, accesa stupirà con la comparsa degli elementi della notte! Un laboratorio per imparare a osservare la bellezza che ogni giorno si manifesta attorno a noi. Laboratorio creativo a cura di Maga Camaja. Dai 4 anni in su.
BIGLIETTI Ronzinante La Serigrafia Ambulante: 10 euro La scatola di Sakai, Origami da far girare… e Preziose lanterne: 5 euro Laboratorio di Shiatsu per bambini e genitori: 10 euro a coppia Stage di Karate, Lettura animata di fiabe giapponesi e Makemaki: gratuiti Per info e prenotazioni: 0429 74309 – info@villapisanimonselice.it
Villa Pisani, Riviera G. B Belzoni 22, Monselice Biblioteca San Biagio, Via San Biagio 10, Monselice Far Magia, Via 28 aprile 1954, Monselice Palestra MOVE, Via Umbria 32, Monselice
Immagine di copertina: Philip Giordano, Mukashi Mukashi, C’era una volta in Giappone, Franco Cosimo Panini
In seguito alle disposizioni regionali, Villa Pisani resterà chiusa per tutta la settimana (24 febbraio > 1 marzo). Tutte le attività collegate ad Ambarabà previste durante la settimana sono annullate.
Ambarabà è un festival culturale che ha l’obiettivo di invadere la città di Monselice con illustrazioni, laboratori, spettacoli di teatro, letture animate, degustazioni e proiezioni. Il tema di questa prima edizione è il Giappone e il nucleo principale della manifestazione è la mostra d’illustrazione“Mukashi Mukashi e storie dall’arcipelago sottosopra”, un progetto realizzato in collaborazione con la Fondazione Štěpán Zavřel e il Comune di Sàrmede, in esposizione a Villa Pisani dal 1 febbraio al 1 marzo 2020. Scarica il programma completo. Un mese di proposte alla scoperta di fiabe, film, giochi, libri e tradizioni giapponesi, rivolte agli adulti, alle famiglie e ai bambini.
LA CITTA’ INCANTATA di Hayao Miyazaki Domenica 2 febbraio, ore 16.00 – Museo San Paolo
Animazione, Giappone, 2001, 125′ Chihiro e i suoi genitori stanno traslocando, quando il padre prende la strada sbagliata. Pensando di aver trovato un parco divertimenti abbandonato il padre si addentra nel complesso per visitarlo, seguito dalla moglie e, a malincuore, da Chihiro. I tre si trovano in una città composta da ristoranti e locali, e su un bancone trovano un ricco buffet. Allontanatasi dai genitori, Chihiro incrocia un ragazzino che le intima di andarsene al più presto, ma quando la bambina torna dai genitori è già troppo tardi e si sono trasformati in maiali. Un capolavoro d’animazione del grande maestro Hayao Miyazaky, tratto dal romanzo “Il paese meraviglioso oltre la nebbia” di Sachiko Kashiwaba.
VIAGGIO VERSO AGARTHA di Makoto Shinkai Domenica 9 febbraio, ore 16.00 – Museo San Paolo
Animazione, Giappone, 2011, 116′ Nonostante la sua tenera età, Asuna è costretta a crescere in fretta dopo la morte del padre. Costantemente da sola, a causa del lavoro di infermiera della madre, trascorre le sue giornate ascoltando una radio di cristallo lasciatale dal padre come ricordo fino a quando, un giorno, conosce il misterioso Shun, che la salva dall’attacco di una creatura mostruosa. Shun le racconta di venire da un paese chiamato Agartha e di essere arrivato fin lì perché in cerca di qualcosa. Dopo essersi salutati, Shun muore in un incidente e, a scuola, Asuna apprende che Agartha è il nome del regno dei morti, dove si avventurerà insieme al professor Morisaki.
TOKYO GODFATHERS di Satoshi Kon Domenica 16 febbraio, ore 16.00 – Museo San Paolo
Animazione, Giappone, 2003, 92 “Tokyo Godfathers” è una favola natalizia ambientata nel cuore della capitale giapponese, la prima opera di Satoshi Kon ad essere distribuita nel circuito cinematografico italiano. Da qualche parte a Shinjuku, tre esuberanti senzatetto si fanno compagnia. Mentre i tre rovistano tra mucchi di spazzatura per cercare i loro personalissimi “regali di Natale”, sentono un pianto soffocato proveniente dal cumulo di immondizie: è una neonata. Decidono di tenere la bambina e prendersene cura finché non potranno riconsegnarla alla madre naturale.
LA RAGAZZA CHE SALTAVA NEL TEMPO di Mamoru Hosoda Domenica 23 febbraio, ore 16.00 – Museo San Paolo
Animazione, Giappone, 2006, 98′ Vincitore di sei premi al Tokyo International Anime Fair 2007, il film racconta la storia di Makoto Kanno, una liceale incerta sul proprio futuro, sia per quel che riguarda le questioni scolastiche, sia per quelle di cuore. Le cose cambiano quando ottiene l’abilità di, letteralmente, saltare indietro nel tempo, Makoto è infatti in grado di spostarsi sulla linea temporale e usa questo dono per risolvere questioni inizialmente ordinarie, scoprendone però sorprendenti effetti collaterali.
POM POKO di Isao Takahata Domenica 1 marzo, ore 16.00 – Museo San Paolo
Animazione, Giappone, 1994, 119′ Il Giappone è in piena ricrescita economica: le aree residenziali sono in continua costruzione ed i quartieri si allargano a dismisura. A causa dell’avanzata del cemento e della grande urbanizzazione di Tokyo, i poveri tanuki, dei cani simili ai procioni, rischiano di perdere per sempre la collina di Tama. Diventando sempre più difficile trovare cibo e rifugio, questi animali devono usare le loro abilità magiche per cercare di salvare il proprio ambiente naturale.
BIGLIETTI Ingresso cinema: 3 euro Le proiezioni si svolgeranno presso la sala della Buona Morte del Museo San Paolo, via 28 aprile 1945, Monselice.
Per info: 0429 74309 – info@villapisanimonselice.it Immagine di copertina: Philip Giordano, Mukashi Mukashi, C’era una volta in Giappone, Franco Cosimo Panini