Nell’ambito della procedura di selezione dei candidati per i progetti di Servizio Civile contenuti nel Bando ordinario 2022, scaduto il 20 febbraio, pubblichiamo il calendario contenente l’elenco dei candidati ammessi al colloquio con relativo orario di convocazione scaricabile nel link sottostante:
Il colloquio si svolgerà martedì, 14. marzo alle ore 10.00 presso Villa Pisani (Riviera Belzoni 22, Monselice). Il giorno di recupero sarà presso la stessa sede giovedì 16. marzo alle ore 10.00.
Villa Pisani e la Comune di Monselice presentano la nuova mostra fotografica, visitabile gratuitamente a Villa Pisani (Riviera Belzoni 22) fino al 12. Novembre.
Cristiano Viale, un monselicense che torna dopo 30 anni di vita passati in Asia, presenta una mostra fotografica personale di Hong Kong, la città che lo ha ospitato sin dall’anno 2000.
Tutte le foto sono state scattate con la sua Nikon D90, senza l’utilizzo di filtri o alterazione digitali.
Percorso dagli anni 60 ai giorni nostri dal 8 al 23 Ottobre 2022
Sabato 8 Ottobre 2022 alle ore: 18.00, sarà inaugurata a Villa Pisani di Monselice, la mostra d’Arte contemporanea “TRACCE D’ARTECONTEMPORANEA”, in collaborazione con Euganea Movie Movement di Monselice e il Centro di Cultura “La Medusa” di Este con il patrocinio del Comune di Monselice (PD). L’obiettivo della mostra, consiste, nell’evidenziare la diffusione del pensiero e della ricerca, dagli anni 60 ai giorni nostri nell’ambito dell’arte concreta, programmata, cinetica e minimale mediante un nutrito percorso espositivo che inizia con le opere di: Bruno Munari, Franco Costalonga, Piero Brombin, SaraCampesan e si conclude con le opere del Gruppo C.O.N.V.I.D. creato nel 2020 dall’artistapadovano Roberto Sgarbossa e formato da: Carmen Carriero, Nadia Costantini, Guglielmo Costanzo, Renato De Santi, Ivano Fabbri, Federica Fontolan, Yumiko Kimura, Piera Legnaghi, Luisa Russo, Jun Sato, Roberto Sgarbossa, Claudio Sivini, Enzo Tardia.
Euganea Movie Movement è tornata con una nuova stagione di eventi! L’autunno a Villa Pisani è dedicato a bicicletta ed escursionismo. Non vediamo l’ora di riscoprire la natura e la bellezza dei Colli Euganei e di Monselice. In programma proiezioni, tour in bici e a piedi gratuite per adulti e bambini.
Ecco, tutto il programma.
🍃
SETTEMBRE
Giovedì, 15 settembre
ore 21:00 | PROIEZIONE del film “QUICKSILVER” di Thomas Michael Donnelly
La vicenda si svolge nel mondo dei pony express in bicicletta. Uno di essi è un ex mago della finanza che, dopo essersi rovinato, ha dovuto adattarsi a mestieri più umili, e si trova ben presto coinvolto in storie di malavita. Ingresso libero.
Domenica 18 settembre
ore 14:30 | TOUR GUIDATO IN BICICLETTA a cura di Viaggiare Curiosi
Tour guidato in bici con partenza dalla Villa Pisani di Monselice alla scoperta del paesaggio vulcanico dei Colli Euganei. • Lunghezza: 20 km circa • Difficoltà: facile, principalmente in piano con leggero saliscendi. • Orario di ritrovo: 14:30. Conclusione alle 17:30 circa. • Punto di ritrovo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. • Come arrivare: in treno stazione FS Monselice oppure in auto, è possibile parcheggiare presso il vicino Campo della Fiera. Per informazioni e iscrizione obbligatoria: Viaggiare curiosi https://www.viaggiarecuriosi.com/it/tour-in-bicicletta-da-villa-pisani-monselice Prezzi: gratuito con bici propria, €25 con bici muscolare a noleggio, €40 con e-bike a noleggio.
Giovedì 22 settembre
ore 21:00 | PROIEZIONE del film “IL CAMMINO PER SANTIAGO” di Emilio Estevez
Tom Avery, oftalmologo californiano, si reca in Francia per recuperare il corpo del figlio, deceduto in una tempesta sui Pirenei, in una delle tappe del Cammino di Santiago. Avery farà cremare i resti del figlio, metterà l’urna in uno zaino e si incamminerà verso il santuario di Santiago de Compostela, per portare a termine il viaggio intrapreso dal figlio. Nel cammino, Tom incontrerà altri pellegrini provenienti da ogni parte del mondo, ognuno con i propri problemi e la speranza comune di dare un senso alla propria vita: un olandese, un canadese ed uno scrittore irlandese che soffre del cosiddetto ‘blocco dello scrittore’. Ingresso libero.
Sabato 24 settembre
ore 9:00 | ESCURSIONE “Alla terrazza d’Ercole sul Monte Ricco” a cura di A Perdifiato
Escursione con giro del massiccio del monte Ricco. Percorso con tantissimi spunti da scoprire, dalla storia delle cave a quella dell’eremo di Santa Domenica, con ampi panorami che ammireremo dalla famosa terrazza d’Ercole!
Lunghezza: 8 km
Dislivello: 350 metri di dislivello positivo
Difficoltà: ●●●○○
Orario di ritrovo: 9:00, con partenza a seguire. Conclusione alle 12:00 circa.
Punto di ritrovo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com oppure 333 6549391. Partecipazione gratuita.
Domenica 25 settembre
ore 9:30 | TOUR GUIDATO A PIEDI “ALLA SCOPERTA DEL CENTRO STORICO DI MONSELICE” con Giovanna Soloni
• Orario di ritrovo: 9:30 • Fine: 12:30 • Partenza: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD • Visita fatta solo in esterno • Difficoltà: ●●●○○ – Tour adatto a tutti coloro che amano camminare
Monselice con il suo colle della Rocca, godendo di una posizione privilegiata, emerge come un gioiello incastonato tra gli altri colli Euganei. Già a parecchi chilometri di distanza infatti, ancor molto prima di trovare le indicazioni stradali per la città, si scorge in lontananza quella che può essere a tutti gli effetti considerata la sua icona distintiva, ovvero la dolce altura da cui deriva il toponimo e lungo le cui pendici e la cui salita, sorgono tutti gli edifici di spicco politico, spirituale e civile che nel corso dei secoli hanno caratterizzato in maniera preponderante la storia della città. Monselice però, oltre ad essere una delle più singolari città murate del Veneto, grazie alle sue mura medievali, al suo splendido castello e al Mastio, rappresenta a tutti gli effetti anche un luogo che appartiene alla Civiltà delle Ville Venete, e tra l’altro è forse proprio l’unica città il cui connubio con Venezia rimarrà per sempre indissolubile …e scoprirete subito il perché….Tuffandosi ancor più indietro nel passato, ripercorrendo gli ultimi 7000 anni, si può scoprire che fu anche terra dei Romani, terra dei Longobardi e di tanti altri popoli e famiglie, così come personaggi di fama mondiale, che nelle varie epoche l’hanno amata e scelta come città esclusiva in cui lasciare la propria « firma ». La visita partirà dal Palazzo della Loggetta, sede dell’odierno ufficio turistico di Monselice. Dopo aver scoperto da dove deriva il nome della Città e aver ammirato il cuore pulsante della stessa, cominceremo la salita del colle della Rocca, ammirando con cura tutti gli elementi architettonici, artistici e naturalistici presenti. Optando poi per una romanticissima discesa del colle, la passeggiata continuerà verso le due arterie principali del centro, sulle quali si snodano le maggiori attrazioni commerciali, per poi proseguire verso il canale Bisatto, l’antica « autostrada » padovana e veneziana. Non mancheranno delle « scoperte » interessanti legate a luoghi e ad illustri personaggi del passato e del presente e soprattutto, sarà l’occasione per godere della vista del centro della città, da una prospettiva completamente inaspettata. La visita si concluderà davanti a Villa Pisani. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: info@villapisanimonselice.it
ore 14:30 | TOUR GUIDATO IN BICICLETTA a cura di Viaggiare Curiosi
Facile tour guidato in bici con partenza dalla Villa Pisani di Monselice alla scoperta del paesaggio vulcanico dei Colli Euganei. • Lunghezza: 20 km circa • Difficoltà: facile, principalmente in piano con leggero saliscendi. • Orario di ritrovo: 14:30. Conclusione alle 17:30 circa. • Punto di ritrovo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. Come arrivare: in treno stazione FS Monselice oppure in auto, è possibile parcheggiare presso il vicino Campo della Fiera. Per informazioni e iscrizione obbligatoria: Viaggiare curiosi https://www.viaggiarecuriosi.com/it/tour-in-bicicletta-da-villa-pisani-monselice Prezzi: gratuito con bici propria, €25 con bici muscolare a noleggio, €40 con e-bike a noleggio.
Giovedì 29 settembre
ore 21:00 | PROIEZIONE del film “WILD” di Jean-Marc Vallée
Dopo aver perso l’amata madre ed in seguito alla fine del proprio matrimonio, Cheryl Strayed decide di smettere di piangersi addosso e comportarsi in modo autodistruttivo. Armata solo di uno zaino, la giovane intraprende il difficile ed avventuroso cammino attraverso il Sentiero delle creste del Pacifico, alla ricerca di sé stessa e della pace interiore. Ingresso libero.
La Ronda Euganea scorre lungo una ciclovia che circonda i Colli Euganei, siamo nel cuore del veneto in un luogo unico, foratosi 30 milioni di anni fa da eruzioni e movimenti magmatici che fecero emergere fondali marini in un arcipelago di colline. Un Itinerario facile anche se lungo ma di sicura soddisfazione per i continui cambi di panorama e per il suo interesse naturalistico. Orario di ritrovo: 08:30. Conclusione alle 16:00 circa. • Punto di ritrovo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. • PARTECIPAZIONE GRATUITA • Include: organizzazione escursione, ristoro finale presso Villa Pisani, accompagnamento con guide specializzate e certificate, assistenza tecnica, studio del percorso, report foto/video
BICICLETTA: MTB/gravel/ebike/touring bike • Distanza: circa 65 km • Dislivello: 150 • Difficoltà: ●●●○○ • Tour confermato con minimo 10 partecipanti • Iscrizione obbligatoria, chiusura iscrizioni 29 settembre 2022 •In caso di Maltempo l’evento potrebbe essere rimandato a data da destinarsi • ISTRUZIONI PER REGISTRARSI DIRETTA: scaricare i moduli e il regolamento su: https://www.cicloturismoeuganeo.it/programma-tours-guidati/ compilarli e mandarli a info@cicloturismoeuganeo.it allegando la contabile del pagamento. Per qualsiasi altra informazione: info@cicloturismoeuganeo.it ; 3487441976 Francesco
Al termine verrà presentato il libro “LA VIA DEL MARE” di Roberto Tomesani Una Cicloguida sui percorsi da Bologna verso il mare.
ore 15:00 | PRESENTAZIONE DEL LIBRO “La via del mare e altre storie” di Roberto Tomesani
Itinerari in bicicletta attraverso la grande pianura di Roberto Tomesani. Quando hai voglia di fare un viaggio in bici ma non ti senti pronto, quello è proprio il momento giusto per partire. La sfida autentica non è la distanza da percorrere, ma la semplicità di spirito con cui pedali. Il libro racconta dieci storie che ti porteranno attraverso itinerari tutti da scoprire. Ogni percorso parte dai dintorni di Bologna e costeggia il Reno, o altri corsi d’acqua, seguendoli fino alla meta. In bicicletta, naturalmente! Perché a piedi è troppo lungo e in macchina non ci si passa. In collaborazione con Edizioni Pendragon. Evento gratuito che si svolgerà nel giardino di Villa Pisani.
Giovedì 6 ottobre
ore 21:00 | PROIEZIONE del film “SENZA FRENI” di David Koepp
La storia segue un ventenne che lavora come messaggero in bicicletta e che viene coinvolto in un inseguimento attraverso la città di New York da parte di un poliziotto corrotto che sta cercando disperatamente di mettere le mani su una lettera che il ragazzo ha ricevuto alla Columbia University. Ingresso libero.
Domenica 9 ottobre
ore 8.30 | MOUNTAIN BIKE22 EXPERIENCE – TOUR IN BICI sugli sterrati facili dei Colli Euganei Sud
La Natura, la Polvere, i sentieri nei boschi, il rumore delle ruote che scorrono veloci sulle strade sterrate dei Colli Euganei, questa escursione vuole dare a tutti (o quasi) la possibilità di uscire dalle solite strade e immergersi nella meravigliosa natura dei Colli Euganei in autunno. In questa stagione infatti le nostre colline si colorano di calde tonalità di giallo e rosso, macchiando la vegetazione fino a far sembrare il panorama un quadro. Vogliamo quindi farvi raggiungere su sterrato i punti migliori dove gustare questi splendidi panorami. • Lunghezza: 35 km circa • Dislivello: 550 metri • Difficoltà: ●●●○○ Facile con E-mtb, medio con MTB tradizionale • Orario di ritrovo: 8:30 Presso Villa Pisani….partenza ore 9:00. Conclusione alle 14;00 circa. • Punto di ritrovo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. È possibile parcheggiare presso il vicino Campo della Fiera. • Attività adatta a Biciclette: Mtb-gravel-E-mtb • per i meno allenati è consigliabile l’utilizzo di una e-mtb Tour gratuito con bici propria. Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@cicloturismoeuganeo.it oppure 3487441976
ore 9.30 | VISITA GUIDATA DI MONSELICE in versione trekking con Giovanna Soloni
Visita guidata di Monselice, in versione trekking, con destinazione al «Polmone Verde» della città.
Orario di ritrovo: 9:30 Fine: 12:30 Partenza: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD Difficoltà: ●●●○○ – Tour adatto a tutti coloro che amano camminare e adorano la natura
Questo tour sarà l’occasione perfetta per poter scoprire Monselice da punti di vista e scorci alternativi, ammirando sia alcuni dei più importanti edifici e luoghi del centro storico, ma soprattutto scoprendo luoghi che hanno rivestito e tutt’ora detengono un’importanza fondamentale dal punto di vista sociale. La vera protagonista di questa visita guidata sarà però la natura, e dopo aver esplorato una parte del Colle della Rocca, la nostra destinazione sarà lo splendido Parco Buzzaccarini, vero e proprio polmone verde di Monselice, al cui interno sono ospitati due splendidi laghetti, habitat di cigni ed altre specie animali e un interessante giardino botanico che ospita oltre 250 piante tra cui le Piante Medicinali dei Colli Euganei, le Orchidee Spontanee, le Piante Aromatiche, Iris provenienti da tutto il mondo e una sezione speciale dedicata alle Piante Velenose. Dopo aver goduto del verde del Boschetto, la passeggiata continuerà lungo i due argini dello storico Canale Bisatto, che nei secoli precedenti fu la via di comunicazione e di trasporto preferita da Padovani e Veneziani, e seguendo il suo corso godremo di una visuale panoramica di Monselice davvero eccezionale. Villa Contarini, via Moraro con il quartiere Isola e l’ex cinema Roma bombardato nel 1945, il Ponte della Pescheria, la Riviera Belzoni con la casa monselicense del grande esploratore ed archeologo padovano, per « approdare » nuovamente davanti alla Villa Pisani, dove si concluderà il tour.
Per info e prenotazioni: info@villapisanimonselice.it 0429 74309
Sabato 15 ottobre
ore 14:30 | TOUR A PIEDI: “MONSELICE: CITTÀ MURATA A MISURA DI BAMBINO: TRA STORIA, FANTASMI, MITI E LEGGENDE” con Giovanna Soloni
• Orario di ritrovo: 14:30 • Fine: 16:00 • Partenza: IAT di Monselice, Palazzo della Loggetta • Visita fatta solo in esterno • Difficoltà: ●○○○○ – Tour adatto a tutti i bambini dai 4 ai 7 anni d’età • Numero massimo di partecipanti: 25 bimbi + (obbligatoriamente) un accompagnatore adulto ogni 2 bambini Durante questa visita impareremo che cosa significa la dicitura «Città Murata » e perché le cinte murarie ed i castelli erano davvero così importanti in epoche lontane. Conosceremo anche leggendari personaggi, « buoni» e « cattivi » che hanno popolato Monselice nell’arco dei secoli e che in alcuni luoghi e in certi momenti, ancora si presentano bonariamente sotto forma di fantasmi e fantasmesse. Il tour inizierà con una breve leggenda animata all’interno del negozio di giocattoli « FarMagia » e proseguirà lungo via del Santuario. Terminata la discesa, i bimbi verranno accompagnati all’interno di Villa Pisani, dove li attenderà una splendida lettura/laboratorio“…..PEDALEREMO INSIEME FINO AL MARE!”, a cura della Libreria patavina Pel di Carota . Attività gratuita con prenotazione obbligatoria: info@villapisanimonselice.it
ore 16:30 | LABORATORIO per bambini a cura della Libreria per Ragazzi Pel di Carota
Da Olivia a Viola, maialine cicliste per raccontare ai bambini la bicicletta, per narrare di avventure e di relazioni umane! Lettura/laboratorio per piccoli e grandi dai 4 ai 99 anni. Attività gratuita con prenotazione obbligatoria. Info: info@villapisanimonselice.it 0429 74309
Il giro è panoramico: da Calaone potremo vedere i Colli Berici e le Piccole Dolomiti, dal Monte Fasolo in giornate limpide sono ben visibili gli Appennini e si può scorgere anche il mare.
– Lunghezza: 48 km – Dislivello: 870 mt – Difficoltà: ●●●●● Il percorso consigliato per ciclisti abituati a pedalare su strade sterrate, alcuni brevi tratti in single track – Orario di ritrovo: 09:30. – Punto di ritrovo e di arrivo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. Come arrivare: in treno stazione FS Monselice oppure in auto, è possibile parcheggiare presso il vicino Campo della Fiera.
Cosa portare: luci, camera d’aria di ricambio, borraccia. Casco consigliato. Pranzo al sacco oppure panino al bar. E’ un evento gratuito e ognuno è responsabile per se stesso, per prenotazioni: info@villapisanimonselice.it
ore 15:00 | LABORATORIO “ABC della bicicletta – Meccanica di emergenza” a cura de La Mente Comune
Un workshop sulla meccanica di emergenza della bicicletta. Trucchi e tecniche per risolvere i problemi che possono sorgere durante un giro in bicicletta. Foratura durante un’uscita: • uso della bomboletta fast • smontaggio ruote (dadi/qr/thru axle) • cambio della camera su diverse tipologie di bici (corsa/MTB/gravel e viaggio) • uso delle leve • foratura con tubeless • uso della pompetta a mano copertone tagliato, riparazione di emergenza Rottura di un raggio: riparazione di emergenza, riparazione definitiva. A cura de La Mente Comune. Gratuito con prenotazione obbligatoria. Per prenotazioni info@villapisanimonselice.it
Un incontro per conoscere Cesare Pedrini che ha fatto in scatto fisso tantissimi km anche competendo in gare di ultracycling. L’evento si svolgerà all’interno di Villa Pisani. Ingresso libero.
Martedì 18 ottobre
ore 19:00 | TOUR NOTTURNO MTB nei Colli Euganei
Percorso medio impegnativo per MTB che attraversa i colli passando tra sentieri e strade bianche! Il percorso fatto in notturna è molto suggestivo ma richiede maggiori attenzioni rispetto al giorno.
– Lunghezza: 30 km – Dislivello: 690 mt – Difficoltà: media impegnativa, con salite e discese all’interno di boschi dei Colli Euganei, su sentieri e strade bianche – Obbligo caschetto, faro anteriore molto luminoso e luce posteriore. – Orario di ritrovo: 19:00. Conclusione alle 21:15/30 circa – Punto di ritrovo e di arrivo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. Come arrivare: in treno stazione FS Monselice oppure in auto, è possibile parcheggiare presso il vicino Campo della Fiera.
L’associazione ASD Biciverde Monselice sarà presente per accompagnare i partecipanti
Biciclettata pianeggiante che ci permetterà di percorrere la piacevole ciclabile e le strade di campagna che si snodano tra le città murate di Monselice ed Este. L’itinerario lungo il corso del placido canale, ci accompagnerà allo splendido castello di Este, da dove ritorneremo costeggiando i Colli Euganei. • Lunghezza: 20 km circa • Dislivello: pianeggiante • Difficoltà: ●●○○○ • Orario di ritrovo: 14:45, con partenza a seguire. Conclusione alle 17:15 circa. • Punto di ritrovo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. È possibile parcheggiare presso il vicino Campo della Fiera. • Attività gratuita con bici propria. Possibilità di noleggio a prezzi promozionali di: city bike 12 euro, city bike a pedalata assistita 17 euro, MTB a pedalata assistita 22 euro, fino ad esaurimento scorte. Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com oppure 333 6549391
Domenica 23 ottobre
ore 9:30 | TOUR A PIEDI: “DALL’AFFRESCO ALLA STREET ART – MONSELICE E LA SUA ARTE PITTORICA NEI SECOLI” con Giovanna Soloni
• Inizio: 9:30 • Fine: 12:30 • Visita fatta solo in esterno • Tour adatto a tutti coloro che amano camminare e sono curiosi La pittura in tutte le sue forme, nasce con l’uomo come prima forma di arte, espressività, spiritualità e ritualità e accompagna l’umanità, in qualsiasi latitudine del Pianeta, fin dagli albori della preistoria. Questa visita guidata si propone come un’occasione esclusiva per conoscere Monselice attraverso alcune delle sue opere pittoriche risalenti ad epoche diverse, situate in luoghi differenti della Città. L’invito è quindi quello di immergere i propri occhi all’interno di tele, affreschi e opere di street art, che con i loro colori, forme e simbologie, sono portatori di emozioni e di messaggi di grandissima umanità e creatività. La visita guidata sarà dunque incentrata su alcuni di questi favolosi capolavori e verrà svolta principalmente in esterno, ma non mancheranno gli spunti per chi vorrà approfondire autonomamente la ricerca di ulteriori tesori pittorici antichi e contemporanei. Munitevi di curiosità! Per prenotazioni info@villapisanimonselice.it
Sabato 29 ottobre
ore 14:45 | ESCURSIONE “Alla scoperta del Monte Castello” a cura di A Perdifiato
Escursione con esplorazione dei sentieri che percorrono il Monte Castello. Percorso panoramico, con vista aerea del lago delle Rose e del paesino di Calaone, camminando su antichi percorsi immersi nei boschi del Parco Regionale dei Colli Euganei. • Lunghezza: 8,5 km • Dislivello: 250 metri di dislivello positivo • Difficoltà: ●●●○○ • Orario di ritrovo: 14:45, con partenza a seguire. Conclusione alle 17:45 circa. • Punto di ritrovo: Villa Pisani, Riviera Giovanni Battista Belzoni, 22, 35043 Monselice PD. È possibile parcheggiare presso il vicino Campo della Fiera. Per informazioni e iscrizione obbligatoria: info@aperdifiato.com oppure 333 6549391 Attività gratuita.
🍃
Lunedì 31 ottobre
ore 9:00 e ore 15:00 | TOUR A PIEDI: “Che spettacolo di Trekking! Che spettacolo Monselice!” per la XIX Giornata Nazionale del Trekking Urbano
La Città di Monselice ha aderito anche quest’anno alla Giornata Nazionale del Trekking Urbano, evento promosso a livello nazionale avente come capofila la Città di Siena, che quest’anno ha individuato come tema “Che spettacolo di Trekking!” i luoghi dello spettacolo. Monselice rappresenta già di per sé, naturalmente, uno “Spettacolo” con la sua immagine iconica distintiva, il Colle della Rocca, sormontato dal mastio voluto dall’imperatore Federico II e con i numerosi gioielli architettonici e spirituali incastonati sulle sue pendici in un percorso unico al mondo. Accompagnati dalla vulcanica guida turistica Giovanna Soloni Asmoga Creactions si partirà proprio dai piedi del Colle e si proseguirà con la salita dello stesso, ammirando esternamente tanti splendidi luoghi, tra cui il Castello, una delle residenze della diva del cinema muto Lyda Borelli e più volte ambito set cinematografico d’eccellenza per film di fama internazionale tra cui la recente serie tv britannica ” A Discovery of Witches”. Proseguendo si ammirerà l’antica Pieve di Santa Giustina, simbolo spirituale di Monselice, spesso utilizzata come palcoscenico perfetto per concerti di musica classica e lirica; proprio qui sarà ricordato l’illustre tenore monselicense Giuseppe Giacomini. Giunti al parterre di Villa Duodo, all’apice della salita, si sarà circondati una storica e suggestiva scenografia monumentale per concerti, spettacoli teatrali e rappresentazioni artistiche. Dopo essere approdati al cinema Corallo, nel cuore del centro storico, si costeggerà il canale Bisatto, dove si scoprirà lo splendido murale dello street artist patavino Tony Gallo, affresco moderno che decora l’ex cinema Roma. Il percorso terminerà a villa Pisani.
Difficoltà: media Orario di partenza: 9:00 e 15:00 Punto di partenza: Palazzo della Loggetta, sede dello IAT di Monselice Info e prenotazioni: Ufficio IAT tel. 0429 783026 int 201 info@monseliceturismo.it
Tutti gli eventi sono gratuiti. I tour in bicicletta sono gratuiti con bici propria, altrimenti è possibile noleggiare la bici a pagamento. Per i tour a piedi e in bicicletta, le escursioni e i laboratori è obbligatoria la prenotazione.
Programma in continuo aggiornamento. Seguiteci!
Per maggiori informazioni: info@villapisanimonselice.it; tel. +39 0429.74309 o visita https://www.bike2.it/
Ripartono le proiezioni estive a Villa Pisani con cinque film diretti da alcuni tra i più importanti registi contemporanei.
A Salvatores e Segre si aggiungono Pedro Almodòvar, Paul Thomas Anderson e Ridley Scott con cast eccezzionali e storie meravigliose.
Questo il programma
Giovedì 14 luglio – ore 21.30
COMEDIANS Regia di Gabriele Salvatores Italia, 2021, 96’ con Alessandro Besentini, Francesco Villa, Natalino Balasso, Marco Bonadei, Walter Leonardi.
Giovedì 21 luglio – ore 21.30
WELCOME VENICE Regia di Andrea Segre Italia, 2021, 100’ con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran, Ottavia Piccolo, Anna Bellato.
Giovedì 28 luglio – ore 21.30
MADRES PARALELAS Regia di Pedro Almodovar Spagna, 2021, 120′ con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit, Aitana Sánchez-Gijón, Israel Elejalde.
Giovedì 4 agosto – ore 21.00
LICORICE PIZZA Regia di Paul Thomas Anderson USA, 2021, 133’ con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.
Mercoledì 10 agosto – ore 21.00
LA MAGIA DI MONSELICE Direzione artistica di DNA Cultura Monselice, 2020, 97′ ideato dal Comune di Monselice – Assessorato al Turismo e Assessorato alla Giostra della Rocca – in collaborazione con Associazione Giostra della Rocca
Giovedì 11 agosto – ore 21.00
Proiezione del film HOUSE OF GUCCI USA, 2021, 158’ Regia di Ridley Scott con Lady GaGa, Adam Driver, Jared Leto, Jeremy Irons, Al Pacino.
Le proiezioni si svolgono a MONSELICE nel giardino di VILLA PISANI.
Biglietti: biglietto unico a 5 euro, gratuito fino ai 5 anni.
Nota: il 10 agosto l’ingresso è gratuito
Orari: 7-14-21-28 luglio – ore 21.30 4-10-11 agosto – ore 21.00
Villa Pisani Riviera G. B. Belzoni 22, 35043 Monselice 0429-74309 – info@villapisanimonselice.it
In caso di pioggia le proiezioni verranno annullate.
ORE 16.00 | I Need the Handshakes di Andrei Kutsila Documentario, Polonia, 2020, 18’ La 92enne Valiantsina sfoglia i quaderni consumati della figlia in un remoto villaggio della Bielorussia. Insieme a lei compiamo un viaggio nel mondo sconosciuto di una persona che è stata abbandonata e dimenticata.
A seguire | Rising of the Setting Sun di Julie Hössle Documentario, Italia, 2019, 52’ Gli abitanti di una piccola isola portoghese nel mezzo dell’Atlantico lottano contro l’inarrestabile prosciugarsi delle risorse naturali. La vita quotidiana sull’isola è caratterizzata da una forte dipendenza dagli elementi naturali. Non sono solo gli effetti della natura che influenzano l’esistenza delle persone, ma anche le azioni dell’umanità stessa.
PARCO BUZZACCARINI
ORE 16.30 – 17.30 | Visita guidata all’orto botanico del Parco. Una visita guidata sensoriale a cura del Gruppo Micologico di Monselice per scoprire e conoscere la flora italiana e dei Colli Euganei. L’orto botanico è una piccola oasi verde nel cuore della città all’interno dello storico Parco Buzzaccarini. Visita aperta a tutti, prenotazione consigliata: info@euganeafilmfestival.it, 042974309
Ore 20.30 | Proiezione del video vincitore del bando MEMORIE EUGANEE
Ore 20.45 | Nuovi spazi verdi nelle città Incontro con Giorgio Prosdocimi Gianquinto, direttore del Centro studi ricerche sull’Agricoltura urbana e biodiversità, e Claudia Brignone, regista del film La villa.
A seguire| La villa di Claudia Brignone Documentario, Italia, 2019, 61’ Scampia, Napoli. Nel cuore del quartiere, tra alti palazzoni e distese di cemento, c’è un grande parco pubblico: “La Villa Comunale”, un’oasi naturale, in cui le persone si incontrano alla ricerca di uno spazio di libertà.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Scarica il programma del Festival o visita il sito www.euganeafilmfestival.it
ORE 16.00 | Campo di Tiago Hespanha Documentario, Portogallo, 2019, 98’ Alla periferia di Lisbona, Campo ospita la più grande base militare d’Europa. In questo luogo, le truppe militari addestrano missioni immaginarie, gli appassionati di astronomia osservano le stelle mentre un ragazzo suona il pianoforte per un cervo in agguato nel buio.
The Last Hour di Christian Delgado Documentario, Argentina, 2019, 38’ Un documentario sulla Pampa Argentina e sui suoi ultimi abitanti.
AGRIMONS Un mercato fatto da piccoli agricoltori e artigiani che nel 2005 hanno deciso di creare il primo agrimercato in Italia. Il mercato con i prodotti del territorio rimarrà aperto dalle 20.00 alle 22.30.
ORE 20.00 – 21.00 | Neorchori trio in concerto Angelo Vecchi Ghikas – Lauto, voce; Costantino Vecchi – Bouzouki, voce; Pietro Pontini – Violino, viola. Trio ellenico-veneziano che esplora il repertorio di musiche per danze tradizionali delle diverse aree della Grecia (viaggiando dalle regioni continentali verso le coste dell’Asia Minore passando per le isole dell’Egeo), con qualche deviazione nel Rebètiko e nella tradizione popolare urbana.
ORE 21.00 | The Anonymous Shoal di Branko Ištvančić Documentario, Croazia, 2019, 19’ Dubrovnik viene raccontata in una giornata d’agosto, dalla mattina alla sera, le persone che camminano per le sue strade, tra l’armonia e le contraddizioni della città, diventano una specie di acquario censito dall’occhio della telecamera.
A SEGUIRE |When Tomatoes Met Wagner di Marianna Economou Documentario, Grecia, 2019, 72’ Gli abitanti di un piccolo villaggio della Grecia centrale producono, con l’aiuto della musica di Wagner, vasetti ripieni di pomodori biologici da esportare in tutto il mondo. Il film segue i protagonisti di questa storia mentre lottano per realizzare i loro sogni.
Tutti gli eventi sono gratuiti. Scarica il programma del Festival o visita il sito www.euganeafilmfestival.it
Ore 16.00 | Yalman di Isa Babae Documentario, Iran, 2019, 18’ La storia di una signora anziana che parla ai suoi animali per sfuggire alla solitudine. Vive seguendo i tempi della natura e si guadagna da vivere vendendo i prodotti che lei stessa produce.
Bait di Mark Jenkin Fiction, Regno Unito, 2019, 89’ Siamo in Cornovaglia, in un tranquillo villaggio di pescatori, ormai preda di ricchi turisti londinesi. Martin è un pescatore, mentre suo fratello Steven usa la loro barca per portare in giro i vacanzieri arrivati sull’isola. Nasce così una grande tensione tra i due che porterà all’inevitabile tragedia.
CINEMA CORALLO
Ore 15.00 e ore 18.30 | SEGNALE D’ALLARME | LA MIA BATTAGLIA VR con Elio Germano L’opera teatrale di Elio Germano e Chiara Lagani diventa un film in realtà virtuale, diretto da Elio Germano e Omar Rashid. Segnale d’allarme è la trasposizione in realtà virtuale de La mia Battaglia, un’opera – portata in scena da Elio Germano stesso – che parla alla e della nostra epoca. Lo spettatore sarà portato a piccoli passi a confondere immaginario e reale, in questa prospettiva la possibilità offerta dalla realtà virtuale di entrare nella narrazione sembra essere perfettamente calzante. Qual è l’allarme? Questo nostro tempo, il diffondersi del pensiero assolutista fomentato da un’informazione deformata di cui la nostra società è vittima. Le nuove tecnologie che hanno cambiato la comunicazione, se da un lato si propongono come democratiche, dall’altro facilitano la manipolazione del pubblico. È in questo contesto che Elio Germano utilizza e allo stesso tempo critica la modernità del linguaggio che ha scelto. ELIO GERMANO E OMAR RASHID SARANNO PRESENTI AGLI SPETTACOLI.
Biglietto unico €13 Prevendita su Eventbrite > https://bit.ly/eug-eliogermano
ore 20.30 | Premiazioni dei film del Concorso Internazionaledella XIX edizione di Euganea Film Festival
A seguire | VOLEVO NASCONDERMI di Giorgio Diritti Fiction, Italia, 2020, 120′ Antonio Ligabue, figlio di una emigrante italiana, respinto in Italia dalla Svizzera dove ha trascorso un’infanzia e un’adolescenza difficili, vive per anni in una capanna sul fiume senza mai cedere alla solitudine, al freddo e alla fame. L’incontro con lo scultore Renato Marino Mazzacurati è l’occasione per riavvicinarsi alla pittura, è l’inizio di un riscatto in cui sente che l’arte è l’unico tramite per costruire la sua identità. Diventerà il pittore immaginifico che dipinge il suo mondo fantastico di tigri, gorilla e giaguari stando sulle sponde del Po. Più di tutti, Toni dipinge sé stesso, come a confermare il suo desiderio di esistere al di là dei tanti rifiuti subiti fin dall’infanzia. La fama gli consente di ostentare un raggiunto benessere e aprire il suo sguardo alla vita e ai sentimenti che sempre aveva represso.
È online sul sito memorieeuganee.it il bando di concorso Memorie Euganee per la valorizzazione e la promozione dell’Archivio Digitale della Memoria Collettiva della Bassa Padovana. SCARICA IL BANDO
Il concorso è aperto a progetti audiovisivi attraverso i quali promuovere l’Archivio Memorie Euganee (memorieeuganee.it) con un linguaggio contemporaneo innovativo. Lo scopo è raccontare il suo valore ed informare cittadini, enti ed istituzioni delle potenzialità di questo dispositivo. L’elaborato dovrà essere una prima bozza che consenta alla commissione di valutazione di intuire come potrà essere il video promozionale finale che verrà prodotto nella seconda fase del concorso. Il concorso è rivolto a giovani creativi/e e videomaker dai 18 ai 29 anni e il regolamento completo con i dettagli per l’iscrizione è disponibile nel sito memorieeuganee.it Per informazioni riguardanti il bando e l’attività, venerdì 17 luglio 2020 alle ore 19.00 presso Villa Pisani di Monselice, si terrà un incontro videoconferenza con Giuseppe Ferrari e Nicoletta Traversa del collettivo RI-PRESE. Il link della videoconferenza sarà pubblicato sulla pagina facebook di Villa Pisani di Monselice https://www.facebook.com/search /top?q=villa%20pisani%20monselice
Un appuntamento per conoscere il loro operato e aiutare candidati nell’elaborazione della proposta progettuale. La scadenza per presentare la domanda di iscrizione è fissata alle ore 12.00 del 31 luglio 2020.
Alla chiusura del concorso verranno scelte le tre migliori proposte video e attraverso un workshop Materiali d’archivio e destinazioni d’uso guidato sempre dal collettivo RI-PRESE, verranno forniti ai giovani videomaker le basi e gli strumenti necessari per concretizzare al meglio le loro idee. Un’apposita commissione selezionerà il vincitore del Miglior Video Promozionale dell’archivio digitale Memorie Euganee che riceverà un premio in denaro di 1.000 euro. Il video sarà premiato e proiettato durante Euganea Film Festival.
Il concorso è promosso dall’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Monselice in collaborazione con l’associazione Euganea Movie Movement e l’Opificio Lamantini Anonimi, in qualità di partner tecnici, nell’ambito del Piano Giovani “Bassa Punto” finanziato dalla Regione Veneto. Il concorso si avvale del contributo di RI-PRESE, un collettivo guidato da Giuseppe Ferrari e Nicoletta Traversa, occupato nella salvaguardia e valorizzazione di filmini di famiglia, al fine di valorizzare la memoria del territorio attraverso il suo patrimonio audiovisivo.
TORNA IL CINEMA ESTIVO A MONSELICE! Nonostante le difficoltà di questi mesi, Euganea Movie Movement ha deciso di tornare anche quest’anno con uno degli eventi culturali più attesi dell’estate monselicense. Ecco il programma:
Venerdì3 luglio >> Belle époque di Nicolas Bedos con Daniel Auteuil e Fanny Ardan Francia, 2019, 110’Victor è un uomo all’antica che odia il presente digitale. Quando un eccentrico imprenditore, grazie all’uso di scenografie cinematografiche, comparse e un po’ di trucchi di scena, gli propone di rivivere il giorno più bello della sua vita, Victor non ha dubbi. Sceglie di tornare al 16 maggio del 1974: il giorno in cui in un café di Lione ha incontrato la donna della sua vita, la bellissima Marianne. Una sceneggiatura da Oscar che vede protagonista un cast di stelle del cinema francese – da Daniel Auteuil a Fanny Ardant, da Pierre Arditi a Guillaume Canet – riuniti insieme per mettere in scena una commedia elegante e nostalgica, capace di far ridere ed emozionare. Premi César per la miglior sceneggiatura, scenografia e attrice non protagonista.
Venerdì10 luglio >> Tutto il mio folle amore di Gabriele Salvatores Italia, 2019, 97′ con Claudio Santamaria, Valeria Golino, Diego Abatantuono Sono passati sedici anni dal giorno in cui Vincent è nato e non sono stati sedici anni facili per nessuno. Né per Vincent, immerso in un mondo tutto suo, né per sua madre Elena e per il suo compagno Mario, che lo ha adottato. Willi, che voleva fare il cantante, è il padre naturale del ragazzo e una sera qualsiasi trova il coraggio di andare a conoscere quel figlio che non ha mai visto e scopre che non è proprio come se lo immaginava. Non sa, che quel piccolo gesto di responsabilità è solo l’inizio di una grande avventura, che porterà padre e figlio ad avvicinarsi, conoscersi, volersi bene durante un viaggio lungo le strade deserte dei Balcani. E anche Elena e Mario, che si sono messi all’inseguimento del figlio, riusciranno a dirsi quello che, forse, non si erano mai detti.
Mercoledì 5 agosto >> La famosa invasione degli orsi in Sicilia di Lorenzo Mattotti Francia, Italia, 2019, 82′ con le voci di Toni Servillo, Antonio Albanese e Corrado Guzzanti Nel tentativo di ritrovare il figlio da tempo perduto e di sopravvivere ai rigori di un terribile inverno, Leonzio, il Grande Re degli orsi, decide di condurre il suo popolo dalle montagne fino alla pianura, dove vivono gli uomini. Grazie al suo esercito e all’aiuto di un mago, riuscirà a sconfiggere il malvagio Granduca e a trovare finalmente il figlio Tonio. Ben presto, però, Re Leonzio si renderà conto che gli orsi non sono fatti per vivere nella terra degli uomini. Tratto dal racconto illustrato di Dino Buzzati La Famosa Invasione degli Orsi in Sicilia e animatoda Lorenzo Mattotti, uno dei più importanti fumettisti e illustratori italiani.
Mercoledì 12 agosto >> Le invisibili di Louis-Julien Petit Francia, 2018, 102′ con Audrey Lamy, Corinne Masiero, Noémie Lvovsky Lady D, Édith Piaf, Brigitte Macron, Beyoncé, Salma Hayek e le altre scalpitano davanti al cancello dell’Envol, centro di accoglienza diurno ubicato nel Nord della Francia e destinato a ricevere donne senza fissa dimora. Nascoste dietro agli pseudonimi celebri che si sono scelte per preservare il loro anonimato, cercano e trovano per qualche ora riparo tra quelle mura. Almeno fino al giorno in cui Audrey e Manu, che dirigono con polso e benevolenza il centro, non ricevono lo ‘sfratto’. Ma Audrey e Manu con l’aiuto di Hélène, psicologa trascurata dal marito, non si arrendono e decidono di installare clandestinamente un laboratorio terapeutico e un dormitorio. Film campione di incassi in Francia.
Le proiezioni si terranno nel giardino di Villa Pisani a Monselice. Inizio spettacoli: ore 21.30 Biglietto unico : 5 euro Gratuito fino ai 4 anni In caso di pioggia le proiezioni verranno annullate. Villa Pisani: Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice.