Chi Siamo

Euganea Movie Movement è un’associazione nata nel 2005 che opera in Veneto per la promozione della cultura cinematografica italiana e straniera attraverso l’organizzazione di eventi, corsi, rassegne e manifestazioni. La sua espressione principale è Euganea Film Festival che si svolge in estate nell’area dei Colli Euganei e dal 2002 propone ogni anno una selezione di oltre 50 opere, tra documentari e cortometraggi di finzione e animazione, che vengono presentate in ambienti suggestivi come parchi, ville e castelli ed affiancati da eventi speciali quali concerti, workshop, incontri con autori e spettacoli teatrali.

Il Comune di Monselice si è molto impegnato per riconsegnare ai cittadini un bene così prezioso e di valore. Il recupero è stato possibile grazie all’ Intesa Programmatica d’Area (IPA) della “Bassa Padovana” presieduta dalla Provincia di Padova che ha attuato gli adempimenti necessari per la presentazione del progetto alla Regione Veneto per il finanziamento delle opere. La Regione Veneto ha finanziato il progetto per 880 mila euro su 1.227.000 mila euro di lavori. Grazie alla Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio che ha sovrinteso l’esecuzione del restauro, le ditte appaltatrici e il meticoloso e complesso lavoro degli uffici comunali, oggi noi possiamo ammirare gli affreschi riportati allo splendore originario.

I progetti:

VENETO FILM NETWORK
Veneto Film Network è un progetto di sostegno e promozione alla cultura cinematografica veneta.
Veneto Film Network è un progetto ideato da Euganea Movie Movement e finanziato dal bando Culturalmente Impresa 2015 della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo.

EUGANEA FILM FESTIVAL 
L’attività principale dell’associazione è la realizzazione di Euganea Film Festival, manifestazione cinematografica che si svolge durante l’estate e che si pone l’obiettivo di valorizzare le risorse del territorio dei Colli Euganei attraverso il cinema, il teatro e la musica.

MOVIE LAB
Movie Lab è un progetto dell’Assessorato alle Politiche Giovanili del Comune di Monselice finanziato dalla Regione Veneto ai sensi del bando “Fotogrammi veneti”. Il progetto è stato realizzato dai giovani del territorio che hanno partecipato a una serie di laboratori per apprendere le basi di recitazione, stesura di una sceneggiatura, ripresa e montaggio di un film. A conclusione del percorso i ragazzi hanno realizzato una web serie con storie e protagonisti tratti dalla quotidianità, un percorso di formazione di produzione cinematografica che ha dato la possibilità ai giovani di raccontarsi e raccontare la realtà che li circonda.

DETOUR FESTIVAL DEL CINEMA DI VIAGGIO
Detour
 Festival del Cinema di Viaggio è una manifestazione che si svolge a Padova e affronta i vari aspetti, considerando ogni linguaggio, dal lungometraggio di fiction al documentario d’autore, con un’attenzione sia alle opere inedite dell’ultima stagione che ai film più conosciuti realizzati durante tutto l’arco della storia del cinema.

VIDEO SERVICE DELLA RURALITA’
Il Gal Patavino ha affidato a Euganea Movie Movement lo sviluppo dell’attività Video Service della Ruralità. Attraverso una call per giovani osservatori e narratori under 35, un gruppo di ragazzi sarà accompagnato dal regista Marco Segato nella produzione di tre Video Postcards che promuovono in modo innovativo e creativo il territorio.

RASSEGNE CINEMATOGRAFICHE
Organizzazione di rassegne estive e invernali con i miglior film dell’ultima stagione cinematografica. In questi anni abbiamo collaborato con i comuni di: Selvazzano Dentro, Albignasego, Abano Terme, Teolo, Torreglia, Battaglia Terme, Monselice, Montegrotto Terme, Stra e Pojana Maggiore.

PROGETTI DI CINEMA NELLE SCUOLE
Progetti con le scuole secondarie di secondo grado per l’educazione e la sensibilizzazione degli studenti nell’utilizzo del linguaggio cinematografico e audiovisivo. I corsi tenuti fino ad oggi hanno coinvolto cinque istituti e sono stati finanziati dal Miur e dal Mibact all’interno del bando “Cinema per la Scuola – I progetti delle e per le scuole” e dalla Siae con il programma “Per chi crea”.

MEMORIE EUGANEE
Nel Piano Bassa P. Euganea Movie Movement si è occupata della realizzazione del progetto Bassa Up to Date che ha messo in relazione le testimonianze e le storie delle persone che hanno vissuto nella bassa padovana dal dopoguerra fino agli anni ’80, attraverso la ricerca e la digitalizzazione del materiale fotografico ed audiovisivo in possesso delle famiglie del territorio. Il risultato è stato la creazione dell’archivio digitale Memorie Euganee.

  • Euganea Film Festival Service
  • Veneto Film Network
  • Veneto Film Network Portello
  • Chi siamo - slidshow
  • Chi siamo - slideshow - paolini
  • Castello Monselice Euganea Film Festival