Categoria: Eventi 2023

Come ogni anno la squadra di Euganea Film Festival si allarga e accoglie chi vuole far parte dello staff dal 21 giugno al 2 luglio 2023. 

In questi 22 anni tantissim* hanno indossato la maglia del Festival, dando il loro fondamentale contributo e creando l’atmosfera di divertimento che da sempre ci accompagna.  

I volontari avranno l’opportunità di far parte di un progetto giovane e appassionante, di entrare in contatto con registi internazionali, ospiti del mondo del cinema e della cultura, avranno inoltre il compito di accogliere i visitatori e diventare un punto di riferimento per il pubblico, scattare fotografie dei momenti salienti ed aiutare in prima linea lo staff tecnico nell’allestimento e nella gestione della sala. 

La partecipazione in veste di volontario darà l’occasione di vivere un’esperienza intensa e dinamica. 

A tutti i volontari sarà offerto: 

– possibilità di accedere gratuitamente ai luoghi del Festival, alle proiezioni e agli eventi collaterali; 

– possibilità di entrare in contatto con registi e personalità del cinema e della cultura durante i vari momenti del Festival; 

– materiale promozionale del Festival: t-shirt, gadget e catalogo. 

💪 I vostri incarichi consisteranno: 

– accoglienza e gestione del pubblico; 

– supporto logistico per allestimenti, proiezioni, esposizioni ed eventi; 

– attività di foto report e realizzazione video backstage; 

– gestione ospiti. 

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile ed entrare a far parte dello staff! 

Per candidarti: compila il 🔗 form

Verrai contattato tramite mail per un colloquio preliminare. 

L’opera di Armando Felpati è un connubio di grafica e pittura. I segni, le linee, le volute, i ritmi, sempre controllati e razionali, non sono puro disegno ma tracce di sensazioni e idee che racchiudono e abbracciano colori e campiture e generano simbolismi e richiami a motivi che diventano scrittura e immagine dell’animo, nervatura dello spirito.

La grafia non è pura gestualità, ma struttura di un linguaggio da decifrare; un pentagramma di una musicalità intessuta di suoni che fanno eco alle profondità e contraddizioni dell’animo umano.

I titoli aiutano la lettura di ciò che l’artista ha voluto esprimere, senza esserne spiegazione, ma semplice indirizzo a visioni che aprono all’infinito.

Anche la scelta del supporto, il suo trattamento e la preparazione che ne soggiace, fanno parte di un processo che diventa elaborazione attenta di una realtà che va oltre il sentimento e l’immaginazione.

L’immagine-icona della mostra “L’origine del pensiero” ne esprime il significato e traccia un percorso, non solo visivo, ma da leggere e meditare.

Le opere di Felpati, presenti in collezioni pubbliche e private, sono il prodotto di un’intensa attività artistica ed espositiva. Da anni fa parte del Gruppo Artisti della Saccisica, del quale è stato anche componente del Direttivo.

Luigi Toson

  

                                                               
www.felpati.it                                                    felpati@felpati.it

Ingresso gratuito
Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17.00

Villa Pisani
Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice
villapisanimonselice.it
info@villapisanimonselice.it
0429 1902460

I due artisti di Arte4, Carlo Scomparin e Renato Cestaro, saranno in mostra a Villa Pisani di Monselice dal 15 al 30 aprile 2023.
Due stili: L’impressionismo/espressionismo di Renato Cestaro e il figurativo surreale/metafisico di Carlo Scomparin; tant’è vero che il titolo delle loro mostre è:
LA REALTA’ INVENTATA 4.0
Il perché di questo titolo è presto detto.
Per quanto riguarda le opere di Renato Cestaro si vede e/o si intravvede ciò che l’artista ha dipinto. Con la sua pittura gestuale, con la sua tavolozza carica di colori (che lui stesso si fa, proprio come una volta) il tutto viene stravolto: in una Venezia si possono trovare le gondole verdi, rosse oltre al nero; le case e i ponti con colori inesistenti tipo il rosa, il celeste; si può vedere il lago di Auronzo di un giallo carico (ma immancabilmente si riconoscono le pale); si può ammirare una ballerina di taranta senza vederne il volto, le gambe, ma percependone in pieno il movimento e la grazia; o soffermarsi davanti ad un tripudio di colori di una moto in impennata, ma che vedi solo dopo che l’artista te la fatta scoprire. Oppure le vedute di Londra. Chi non c’è stato non vede questa città, ma chi la conosce lo fa notare subito, indicandone i maestosi palazzi. Si vedono i soggetti, si leggono sulle etichette dei quadri, si scoprono con gli artisti. E ne parli con loro e chi ti accompagna. E scopri la sua Realtà Reinventata.
Per Carlo Scomparin, il suo lavoro è opera di ricerca e della necessità di rifuggire dagli schemi normali, avendo trovato ormai uno stile personale, identificativo, suo. E in questa ricerca si è concretizzata la “foglia”. Foglia come albero, così come la disegnano i bambini, ma anche foglia vera e propria nella linea astratta. Di vari colori, sempre divisa a metà per dare quella profondità che la sua pittura (bidimensionale, quasi medievale) non ha. Foglie diverse per ogni parte di questo albero, come pure il frutto, anche se per la maggior parte “uva” perché più individuabile. E poi ci sono le case, alte, strette, perché sono contenitori di famiglia, con il bene, il male e i segreti di ogni famiglia, ma rivolte verso il cielo, e con i tetti staccati ed appuntiti che servono solo a far defluire velocemente le magagne quotidiane. Il tutto con case che non sono case, alberi che non sono alberi, campagna e fiori che non sono proprio così, ma che fanno sì che il visitatore veda il paesaggio. La sua Realtà Reinventata.

I visitatori scopriranno così una esposizione diversa, con un tripudio di colori, con tecnica e
materico, e tanta serenità. La presentazione critica, sarà fatta dalla Dr.ssa Mariangela Bognolo, che collabora da tempo con i due artisti, e che ha curato la presentazione critica del prestigioso Premio Grolla d’Oro.
Gli artisti saranno presenti in mostra i sabato e le domeniche (o su appuntamento), e saranno lieti di accogliervi illustrandovi tecniche e soggetti della loro arte, ma soprattutto Vi aspettano il giorno dell’inaugurazione: 15 aprile ore 18,00.
La mostra è realizzata in collaborazione col Comune di Monselice e l’Assessorato alla Cultura.
 
Ingresso gratuito
Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17.00
Villa Pisani
Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice
villapisanimonselice.it
info@villapisanimonselice.it
+39 0429 74309

Da sabato 4 marzo a domenica 19 marzo 2023 presso Villa Pisani si terrà l’esposizione POP ART – mostra personale di Sergio Da Molin.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 marzo alle ore 18.00 con la presenza dell’artista.

Sergio Da Molin sin dagli anni Settanta accolse la filosofia della Pop Art e dei suoi modi espressivi attraverso la pittura, il teatro, le performance e molteplici esposizioni. Le opere in mostra sono sintesi del suo lungo cammino di ricerca: impronte di vita, icone laiche che non hanno tempo, corpi e oggetti fermati nell’attimo eterno della visione. Questa mostra è anche un omaggio alla Pop Art, tra le più importanti ed influenti forme d’arte del Novecento. I pionieri americani come Johns, Rauschenberg, Lichtenstein, Warhol e Segal hanno aperto la via ad artisti che hanno fatto propria ed innovato questa visione del mondo. In Italia sono, tra gli altri, Schifano, Angeli, Pascali, Del Pezzo, Rotella ad avere sperimentato il linguaggio pop. Una visione del mondo che oggi ha bisogno sicuramente di essere rivista e ridiscussa e può darci spunti importanti per immaginare il nostro domani.

“Le opere esposte rappresentano oggetti reali all’interno di spazio pulito, quale dimensione incontaminata, infinita, prima di limiti e confini. La pittura è lo scenario, la quinta teatrale dove c’è l’oggetto stesso che così scivola nella finzione diventando parte della rappresentazione di sé stesso. Che cos’è un oggetto, una situazione, un evento, se non un indice, una reale partecipazione, nel rapporto con il mondo dell’essere, del vivere, dell’uomo.”  Sergio Da Molin

“L’opera d’arte vale senza bisogno di sottintesi, di spiegazioni: è un oggetto da guardare, da adorare, da osservare con il medesimo sguardo che viene riservato alle cose della quotidianità poiché sono queste cose a rappresentare per noi gli inconsapevoli, non religiosi oggetti di culto esposti sull’altare della realtà. 
La lambretta, l’automobile, un elicottero, la lattina non sono diverse dall’immagine di un artista, di un divo, di un personaggio storico. 
Le opere di Da Molin sono capitoli di una storia che non giudica e non vuol essere giudicata, impronte di vita, tracce indelebili di verità.” 
Giuliana Bèrengan

La mostra è realizzata in collaborazione col Comune di Monselice e l’Assessorato alla Cultura.

Ingresso gratuito

Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17.00

Iniziamo l’anno a Villa Pisani con una rassegna di eventi legati non solo al cinema, ma anche ai sapori più amati del nostro territorio. La rassegna Il Gusto del Cinema si svolgerà in cinque serate, in cui si alterneranno degustazioni di cibi e bevande artigianali tenute da appassionati produttori locali.
Alle degustazioni seguirà una proiezione cinematografica a tema.

Gli eventi si svolgeranno tutti i venerdì sera, a partire dal 27 gennaio al 24 febbraio 2023.

🍻

27. Gennaio

ore 20.45
L’UNICITA’ DELLA BIRRA ARTIGIANALE
A cura di Siemàn
Una serata che ci introduce ai profumi e sapori delle birre artigianali, realizzate con passione e dedizione da alcuni giovani produttori di una delle bevande più diffuse del mondo.

ore 21.30 LA FINE DEL MONDO di Edgar Wright
Fiction, 2013, UK/USA/JPN, 109′
Vent’anni dopo dover tentato di portare a termine un epico giro per i pub, cinque amici si riuniscono per riprovarci. Capeggiati dall’eterno adolescente Gary, il gruppo tornerà nella loro città natale.

🍵

3. Febbraio

ore 20.45
VIAGGIO NEL MONDO DEL TE’
A cura de Il Signore del Tè
Una degustazione di tè raffinati e di altissima qualità. Un momento unico che attraverso il coinvolgimento dei sensi ci accompagnerà in vari paesi per conoscere ed esplorare l’antica cultura del tè

ore 21.30 LA FAMIGLIA OMICIDI di Niall Johnson
Fiction, 2005, UK, 103′
Walter Goodfellow è il vicario di un piccolo borgo inglese ed è talmente preso dal lavoro da non accorgersi che la sua famiglia sta andando a rotoli. A rimettere ordine nella sua vita è l’arrivo di Grace, la nuova tuttofare.

🍯

10. Febbraio

ore 20.45
UN DOLCE ASSAGGIO DI MIELE E IDROMELE DEI COLLI EUGANEI
A cura di Wyrd Honey & Mead
Un viaggio alla scoperta del mondo delle api e del loro prodotto per eccellenza: il miele. Un momento dedicato alla dolcezza e non solo, il miele infatti è la materia prima da cui viene distillato l’idromele, conosciuto nell’antichità come la “bevanda degli dei”.

ore 21.30 HONEYLAND di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov
Documentario, 2019, Macedonia, 89′
L’ultima apicultrice donna in Europa deve salvare le api e restituirle al loro equilibrio naturale quando una famiglia di predatori di api nomadi invade la sua terra e minaccia l’ecosistema.

🍫

17. Febbraio

ore 20.45
DOLCE E AMARO – LE EMOZIONI DEL CIOCCOLATO
A cura di Angelino Panciera
Tuffiamoci nelle tante varietà del cioccolato, dal gusto amaro delle sue origini fino alla dolcezza di oggi. Impareremo a riconoscere il cioccolato di qualità e assaggeremo delle varianti uniche.

ore 21.30 GRAZIE PER LA CIOCCOLATA di Claude Chabrol
Fiction, 2000, Francia, 99′
André Polonski e Mika Muller si sposano una seconda volta, coniugando, “alchimicamente”, musica e cioccolata. Pianista di fama mondiale lui e direttrice di un’azienda di cioccolato lei, dividono la loro esistenza con Guillaume, figlio nato dalla prima moglie Lisbeth, sorellastra di Mika. Nella loro vita, per una curiosa coincidenza, “rientra” Jeanne Pollet, una giovane ambiziosa pianista.

24. Febbraio

ore 20.45
COME RICONOSCERE UN BUON CAFFE’
A cura di Fabris Caffè
Per svegliarci la mattina o come digestivo dopo cena – il caffè è immancabile e ci accompagna durante tutta la giornata. Prendiamoci il tempo per apprezzare questo piccolo liquido miracolo scoprendo tutti i suoi segreti.

ore 21.30 COFFEE AND CIGARETTES di Jim Jarmusch
Fiction, 2003, USA, 95′
Una serie di straordinari corti che vedono come protagonisti attori di Hollywood e star della musica, alle prese con… caffè e sigarette.

🎞️

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite per degustazione + proiezione (12 euro)
Per prenotare solo la proiezione (5 euro) mandare una mail a info@villapisanimonselice.it
Le degustazioni di venerdì 27 gennaio e 10 febbraio sono VIETATE ai minori di 18 anni.

1 POST0 DISPONIBILE a Villa Pisani di Monselice con EUGANEA MOVIE MOVEMENT. PARTECIPA! SCADENZA IL 20 FEBBRAIO 2023.

Euganea Movie Movement cerca 1 giovane (18-28 anni) da inserire nel progetto di Servizio Civile Universale “Gioventù animata” attivato presso Villa Pisani di Monselice.

Il progetto ha durata di 12 mesi con un orario di servizio settimanale di 25 ore con un rimborso mensile di Euro 444,30.

ATTENZIONE: le domande possono essere presentate esclusivamente online su piattaforma DOL SCADENZA per la presentazione delle domande: 20 febbraio 2023. Informazioni: Villa Pisani Monselice – Tel. 0429 74309 – Lun-Mar-Gio 9.00-14.00, Mer e Ven 9.00 -17.00. (Nel periodo delle feste natalizie potrebbero esserci delle variazioni) info@villapisanimonselice.it

Collegamento per presentare la domanda alla piattaforma DOL: https://domandaonline.serviziocivile.it/ Maggiori info e modalità per presentare domanda di partecipazione vedi allegati.

Allegati

BANDO

GUIDA a DOL, bando

Progetto rete gioventù animata