
EUGANEA FILM TOUR
Il cineturismo a Monselice e nei Colli Euganei
Euganea Film Tour è lo sviluppo di un percorso che ha visto impegnate la Regione del Veneto, l’OGD Terme e Colli, l’Università degli Studi di Padova, ETIFOR, il Comune di Monselice e le organizzazioni del territorio euganeo con l’obiettivo di creare nuovi prodotti ed esperienze turistiche a Padova e sui Colli Euganei, sviluppando alcuni filoni tematici come quello del turismo cinematografico.
Euganea Film Tour nasce dal progetto Cult-CreaTE, finanziato dal Programma di Cooperazione Interregionale Interreg Europe 2014-2020 che mira a rafforzare la sinergia tra il sistema turistico e le imprese culturali-creative presenti nel Veneto e nelle altre regioni coinvolte, ed è a cura di Euganea Movie Movement con il patrocinio della Veneto Film Commission.
Il cineturismo è un particolare tipo di turismo stimolato e indotto dalla visione dei luoghi che il cinema mette in scena. Un fenomeno che esiste già da alcuni anni, ma se prima si presentava come una pratica limitata agli amanti del cinema, oggi sembra assumere nuove dimensioni e caratteristiche. Si viaggia per apprendere e vivere la quotidianità dei luoghi che si visitano, si cercano attività uniche e immersive da fruire in modo sostenibile e responsabile ed è proprio in questa prospettiva che trova spazio il cineturismo.
Il cineturismo è un segmento chiave della promozione del territorio e di ciò che esso offre,
potrebbe diventare un settore strategico dell’economia anche nel Veneto (dove sono stati
girati oltre tremila film) e permettere di integrare altri prodotti turistici, ad esempio quello enogastronomico, cicloturistico e fluviale, strategici per il nostro territorio.
Nei Colli Euganei sono stati girati non solo film importanti (Il mercante di Venezia, 2004; Sole a catinelle, 2013) ma anche serie TV di successo. Produzioni italiane come RAI e Fandango (L’alligatore, 2020) e internazionali (Atalantique Productions, Canal +, Eos Enterteinment e distribuzione SKY per I Borgia, 2011) hanno scelto i Colli come location principale per le riprese.
Il risultato del progetto è la creazione di quattro percorsi cineturistici che si sviluppano tra le bellezze naturali ed artistiche del Parco Regionale dei Colli Euganei. Il percorso per lo sviluppo del progetto parte da Monselice che diventerà la “capitale cine turistica” dei Colli Euganei, utilizzando gli spazi di Villa Pisani come riferimento per le informazioni turistiche, punto di partenza dei percorsi cine turistici e spazio dedicato all’ approfondimento dei film e delle serie Tv girate nel nostro territorio.
Il lavoro di mappatura e di raccolta dei dati riguardanti il cinema è stato svolto in collaborazione con Giulia Lavarone e Farah Polato, docenti presso l’Università degli Studi di Padova, e la ricercatrice Laura Cesaro, impegnate nell’approfondimento e nello studio della relazione tra cinema e turismo. A questo è seguita la creazione degli itinerari di durate e difficoltà diverse, da percorrere in bicicletta o in macchina.
Gli itinerari sono disponibili sulla web app euganeafilmtour.it , uno strumento agile e adatto alla fruizione dei contenuti del progetto. All’interno della web app è presente una mappa interattiva per mostrare le tappe del tour e sono disponibili a tutti una serie di approfondimenti cinematografici relativi ai film che sono stati girati sui Colli Euganei con immagini e video riguardanti le scene e le location utilizzate per le riprese. Per ogni film e serie tv sono presenti i trailer, le sinossi, i dati tecnici e un approfondimento chiamato “relazione con il territorio” che contestualizza l’opera filmica con i luoghi turistici dei Colli.
I punti di interesse evidenziati nei percorsi contengono, quindi, un mix di informazioni turistico/cinematografiche e materiali mediatici (trailer, backstage, frame e altro) per arricchire l’esperienza dell’utente.
ITINERARI CINETURISTICI
Dino Risi, Alberto Lattuada, Salvatore Samperi, Elio Petri sono solo alcuni degli autori che hanno riconosciuto nel Parco dei Colli Euganei una location suggestiva. Questo percorso, interamente dedicato al cinema d’autore, offre la possibilità di visitare due tipologie di paesaggio: il primo tra le alture, dove beni di interesse storico culturale sono immersi nella natura selvaggia; il secondo nella zona pianeggiante delle terme, ai piedi dei Colli. L’itinerario è accessibile da più punti; tra questi si segnalano i centri di Abano, Montegrotto e Battaglia Terme, in particolare per coloro che intendono giungere in prossimità a mezzo treno o automobile. Si consiglia di programmare il percorso in anticipo per poter visitare, tenendo conto degli orari di apertura, il patrimonio storico e culturale di questi affascinanti territori.
Distanza 29km
Difficoltà Bassa
Nel ricco panorama di siti culturali del Parco Regionale dei Colli Euganei, la fanno da padrone sfarzose dimore, ville venete e complessi monumentali, sorte spesso in prossimità di corsi d’acqua: luoghi piacevoli e suggestivi. Villa Barbarigo e i settecenteschi giardini di Valsanzibio, villa Selvatico-Sartori e il Castello del Catajo sono solamente alcune delle suggestive tappe che potrete visitare lungo il percorso, alla scoperta di film e serie televisive che in questi luoghi hanno trovato le loro location. Per vivere al meglio l’esperienza, si consiglia di seguire l’itinerario in senso orario: sarà più semplice percorrere il tratto tra il borgo medievale di Arquà Petrarca e Galzignano Terme. Questo primo tratto del percorso, interamente asfaltato, permette uno snodo che consente due diverse opzioni: proseguendo da Bresseo di Teolo verso Selvazzano Dentro, una breve deviazione consente di poter ammirare Villa Emo Capodilista, detta “La Montecchia”; altrimenti il percorso procede verso il monumentale complesso dell’Abbazia di Praglia per ricongiungersi al rettifilo sterrato lungo la sponda destra del Canale Battaglia che vi ricondurrà verso Monselice.
Distanza 55km
Difficoltà Bassa
Completamente immerso nei Colli Euganei, l’itinerario proposto permette al ciclista più esperto di visitare il cuore pulsante del Parco Regionale attraverso i luoghi più conosciuti dei film di Carlo Mazzacurati. Giunti in prossimità del complesso monumentale di Valsanzibio, che offre un ampio parcheggio liberamente accessibile, il percorso conduce al sentiero di Calto Callegaro che corre lungo il corso d’acqua da cui prende il nome. Al crocevia con via Scalette, presso Arquà Petrarca, è possibile scegliere se proseguire e fronteggiare la salita verso la località di Faedo: si potrà visitare il paesaggio che ha protetto i due protagonisti in fuga de La lingua del santo (2000), ripercorrendo l’iconico tratto in salita di via Roverello che Willy e Antonio hanno perlustrato travestiti da ciclisti. La discesa conduce al punto panoramico del pianoro del Mottolone, belvedere naturale sui Colli. Il percorso si conclude con un ritorno verso Galzignano tra suggestive vastità di ulivi e vigneti. Poche le fontane presenti nell’itinerario: si consiglia di partire equipaggiati. Si consiglia l’uso della mountain bike per la strada ripida e in alcuni tratti scoscesa.
Distanza 20km
Difficoltà Media-alta
Questo percorso ciclabile, che offre la possibilità a quanti lo percorrono di immergersi in uno splendido paesaggio tra incantevoli borghi storici e le verdi alture del Parco Regionale dei Colli Euganei, è interamente dedicato alla figura di Carlo Mazzacurati, il più importante regista padovano. Dalla sorgente termale in cui si immerge la protagonista di Notte italiana, primo lungometraggio, al Laghetto della Costa in cui i due compari de La lingua del Santo gettano il maggiolino, sino a Monselice, città dove sono state girate molte scene dell’ultimo film, La sedia della felicità: lungo il tracciato punteggiano il territorio le principali location scelte dal regista, alternate a siti d’interesse culturale. È possibile completare il percorso in un’unica giornata in sella alla bici, all’insegna della quiete e lontano dalle affollate caotiche città, ma altresì programmare soste per assaporare il fascino dell’antica città di Este o del borgo medievale di Arquà Petrarca. Lungo il percorso si incontrano sia alcune aree attrezzate per la sosta, sia punti di ristoro nelle località attraversate. Per vivere al meglio l’esperienza, si consiglia di percorrere l’itinerario in senso orario.
Distanza 38km
Difficoltà Bassa
Per maggiori informazioni:
Euganea Movie Movement c/o Villa Pisani
Riviera G. B Belzoni 22, Monselice
0429 74309 – info@euganeafilmfestival.it