Categoria: Past Events

EUGANEA FILM FESTIVAL 2023

Siamo tornati! 💥
Ci vediamo tra gli alberi e i prati dei Colli Euganei e dei Colli Berici! 🌳 🎬
21 giugno > 2 luglio 2023

  • • •
    MERCOLEDÌ 21 GIUGNO CASTELLO DI MONSELICE • MONSELICE
    ore 21:30
    🌟 > Incontro con Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
    A seguire
    🎬 > proiezione del film “Malombra” di Carmine Gallone, musicato dal vivo dal pianista e compositore Daniele Furlati.
  • • •
    GIOVEDÌ 22 GIUGNO GIARDINO MONUMENTALE/CA’ MARTINENGO • VALSANZIBIO
    dalle ore 10.00 alle 19.00
    🌟 > Apertura del Giardino Monumentale di Valsanzibio
    dalle ore 20.30
    🍷 🍔 > food & drink a cura di Tonetti
    ore 21.30
    🎬 > proiezione del film “After Work” di Erik Gandini
  • Sarà presente il regista.
  • • •
    VENERDÌ 23 GIUGNO BARCHESSA DI VIGNA CONTARENA • ESTE
    ore 21.00
    🌟 > Storie di questo mondo – Incontro con Ivan Grozny Compasso, giornalista
    ore 22:00
    🎬 > proiezione del film “Geographies of solitude” di Jacquelyn Mills
  • • •
    SABATO 24 GIUGNO GIARDINI DI ESTE • ESTE
    ore 17.45 / 20.15
    🚶🚶‍♀️ > Escursione: Il panoramico poggio di Calaone
    ore 21.30
    🎬 > proiezione dei film: “1 MTH/MIN” di Ethann Néonn, “Mudhole” di Job Antoni Schellekens, “Graziano e la giraffa” di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi, “Invisibles” di Esteban Garcia Garzon, “Aralkum” di Daniel Asadi Faezi e Mila Zhluktenko
    ore 22.30
    🎼 > Spettacolo “Fire charmers” – Fossick project
  • Fossick Project è un duo composto dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla cantante/compositrice Marta del Grandi. Le artiste portano in scena un viaggio musicale che racconta storie ispirate alle specie animali in via d’estinzione e invita il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la madre terra.
  • • •
    DOMENICA 25 GIUGNO GIARDINI DI ESTE • ESTE
    ore 21:00
    🎬 > Camera con paesaggio: proiezione di corti a tema paesaggistico realizzati dagli studenti del Corso di Laurea in Scienze del Paesaggio dell’Università di Padova.
    ore 22:00
    🎬 > proiezione di “Inner lines” di Pierre – Yves Vandeweerd
  • Sarà presente regista.
  • • •
    LUNEDI’ 26 GIUGNO SENGIA DEI MEONI • ZOVENCEDO
    ore 19.00 / 21.00
    🚶🚶‍♀️ > Escursione: Orme medioevali, le radici di Zovencedo
    ore 20.30
    🍷 🍔 > food & drink a cura di Edera Aps
    ore 21.15
    🎬 > Cinescapes: presentazione e proiezione di un cortometraggio realizzato dagli studenti dell’IIS “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina
    ore 21.45
    🎬 > proiezione di “Holgut” di Liesbeth de Ceulaer
  • • •
    MARTEDI’ 27 GIUGNO MONTE DELLA CROCE • SOSSANO
    ore 19.00 / 21.00
    🚶🚶‍♀️ > Escursione: Racconti al tramonto, verso il Monte della Croce
    ore 20.30
    🍷 🍔 > food & drink a cura di Edera Aps
    ore 21.15
    🎬 > presentazione e proiezione di “Sulla loro pelle”, inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2022 per il giornalismo investigativo
    A seguire
    🎬 > Cinescapes: presentazione e proiezione di un cortometraggio realizzato dagli studenti dell’IIS “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina
    ore 22.30
    🎬 > proiezione di: “Of Wood” di Owen Klatte, “The Garbage Man” di Laura Gonçalves, “Trumpets in the Sky” di Rakan Mayasi
  • • •
    MERCOLEDI’ 28 GIUGNO
    VILLA DRAGHI • MONTEGROTTO
    ore 19.30 / 21.30
    🚶🚶‍♀️ > Escursione: Il sentiero e i micro ambienti di Villa Draghi
    ore 21.00
    🍷 🍔 > food & drink a cura di Tonetti
    Ore 21.15
    🎬 > Souvenir: presentazione e proiezione dei cortometraggi realizzati dagli studenti dell’IC di Montegrotto Terme
    Ore 21.45
    🎬 > proiezione di: “El after del mundo” di Florentina Gonzalez, “Haulout” di Evgenia Arbugaeva, “Bardo” di Aisling Conroy, “Medic” di Alizhan Nasirov, “Airborne” di Andrzej Jobczyk, “Pig” di Jorn Leeuwerink
  • • •
    GIOVEDI’ 29 GIUGNO VILLA SELVATICO • BATTAGLIA TERME
    🌟 ore 20:00 > Visita guidata ai giardini termali e alle sale affrescate di Villa Selvatico
    ore 21:00
    🌟 > Consegna Premio Crédit Agricole – Parco Colli Euganei
    A seguire
    🎬> proiezione di “Reznica” di Davor Marinković e “Tara” di Volker Sattel e Francesca Bertin
  • Saranno presenti i registi Davor Marinković e Volker Sattel
  • • •
    VENERDI’ 30 GIUGNO VILLA PISANI • MONSELICE
    ore 14.00 / 19.00
    🌟 > NORD / EST / DOC / CAMP – Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio
    CINEMA CORALLO • MONSELICE
    ore 17.30
    🎬 > proiezione di “Stars on the Sea” di Jang Seung – wook e “Suro” di Mikel Gurrea
    CAVA DELLE MORE • MONSELICE
    ore 21.30
    🎬 > proiezione di “Sorta nostra” di Michele Sammarco e “La Ricerca” di Giuseppe Petruzzellis
    A seguire
    🎼 > Gio Live Djset
  • Saranno presenti registi.
  • • •
    SABATO 1 LUGLIO
    VILLA PISANI • MONSELICE
    ore 10.00 / 13.00 e 15.00 / 17.00
    🌟 > NORD / EST / DOC / CAMP – Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio
    CINEMA CORALLO • MONSELICE
    ore 17.00
    🎬 > proiezione di “Foragers” di Jumana Manna e “The Visitors” di Veronika Liskova
    CAVA DELLE MORE • MONSELICE
    ore 21.00
    🎬 > proiezione di “Corpo dei giorni” di Santabelva
  • Saranno presenti registi.
    ore 22.45
    🌟 > Spettacolo “Bestiario” di Davide Toffolo
  • • •
    DOMENICA 2 LUGLIO CAVA DELLE MORE • MONSELICE
    ore 21.30
    🌟 > Premiazione della 22a edizione di Euganea Film Festival
    🎬 > proiezione di “Karma Clima” di Michele Piazza
    A seguire
    🌟 🎼 > Incontro con Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, che si concluderà con un’esibizione musicale chitarra e voce
    ☎️ 📞
    Tutti gli eventi e le proiezioni sono gratuiti tranne la serata del 21 giugno.
  • 04291902460 info@euganeafilmfestival.it www.euganeafilmfestival.it

Omaggio alla diva del cinema muto e del teatro italiano

MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023 ORE 21:00

Incontro con Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini di Venezia.

Il film Malombra, interpretato da Lyda Borelli, verrà musicato dal vivo dal pianista e compositore Daniele Furlati.

MALOMBRA di Carmine Gallone
Italia, 1917, 75’
Marina va a vivere nel castello dello zio, ma presto deve vedersela con la moglie defunta da cui viene posseduta. Così Marina lotta incessantemente con la sua doppia identità ed alterna momenti di malessere a momenti di follia. Nonostante la sua paranoia, si innamora di Corrado Silla, scrittore, che la ricambia nonostante le sue stranezze.

Lyda Borelli, nata nel 1887, attrice cinematografica e teatrale. Debutta a 14 anni nella Drammatica Compagnia Italiana e due anni dopo entra nell’importante Compagnia Drammatica Italiana Talli – Gramatica – Calabresi. Borelli è una delle prime dive del cinema muto, rappresenta sullo schermo l’ideale della femminilità liberty, enfatizzata da una gestualità lirica che diventa subito emblematica di uno stile recitativo. Nel 1918 sposa il Conte Vittorio Cini e abbandona le scene per dedicarsi alla famiglia.

Daniele Furlati è compositore e pianista. Per il cinema è coautore con Marco Biscarini delle musiche di pluripremiati lungometraggi, tra cui Il vento fa il suo giro (2005), L’uomo che verrà (2009) e Un giorno devi andare (2013).

Biglietto 5 euro, acquistabile su Eventbrite o a Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice (PD). 

Scarica il programma completa.

VENERDI 30 giugno

MONSELICE | VILLA PISANI

14.00 / 19.00 | NORD/EST/DOC/CAMP

Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio.

MONSELICE | CINEMA CORALLO

17.30 | FILM IN CONCORSO

STARS ON THE SEA di Jang Seung – wook

Animazione, Corea del Sud, 2021, 6’

SURO di Mikel Gurrea
Fiction, Spagna, 2022, 116’
Helena e Ivan ereditano un vecchio casale in pietra. La loro nuova vita è piena di promesse, ma presto si troveranno in una crisi che metterà in pericolo il loro progetto comune e il loro rapporto.

MONSELICE | CAVA DELLE MORE

21.30 | FILM IN CONCORSO

SORTA NOSTRA di Michele Sammarco Documentario, Italia, 2022, 20’

LA RICERCA di Giuseppe Petruzzellis
Documentario, Italia, 2023, 63’
Da 60 anni Luigi Lineri lavora ad una mastodontica collezione di sassi: La Ricerca. Esplorando i monti della Lessinia e l’Adige, ha raccolto e catalogato innumerevoli ciottoli, simili a miste- riose sculture preistoriche.

Alle proiezioni saranno presenti i registi.

A SEGUIRE | GIO LIVE DJSET
Melodie soul e afrobeat con Giovanna Girardi, giornalista e co- ideatrice del programma Hula Night Show di Rocket Radio.

Scarica il programma completa.

SABATO 1 luglio

MONSELICE | VILLA PISANI

10.00 / 13.00 E 15.00 / 17.00 | NORD/EST/DOC/CAMP

Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio.

MONSELICE | CINEMA CORALLO

17.00 | FILM IN CONCORSO

FORAGERS di Jumana Manna
Documentario, Territori Palestinesi Occupati, 2022, 65’
Foragers
si muove tra il documentario e la fiction per descrivere le tensioni tra l’Autorità Israeliana che si occupa della protezione della natura e i raccoglitori di piante commestibili palestinesi. Il film cattura l’amore ereditato, la resilienza e la conoscenza di queste tradizioni, su uno sfondo prevalentemente politico.

THE VISITORS di Veronika Lišková
Documentario, Repubblica Ceca, Norvegia, 2022, 83’
Una giovane antropologa, Zdenka, si trasferisce alle Svalbard, in Norvegia, per studiare come sta cambiando la vita nelle regioni polari. Zdenka scopre che nell’Artico non stanno scomparendo solo gli iceberg e il permafrost. Attraverso le interviste ai resi- denti, inizia a percepire l’eterogeneità della piccola comunità lo- cale, rivelando anche le tensioni che si celano sotto la superficie.

MONSELICE | CAVA DELLE MORE

21.00 | FILM IN CONCORSO

CORPO DEI GIORNI di Santabelva
Documentario, Italia, 2022, 96’
In un casale sperduto, la vita e la storia di un ex-terrorista nero al- l’ergastolo si intreccia a quelle di altre persone: un domatore di cavalli, un padre che ritrova le figlie dopo molti anni, una troupe di un’altra generazione, il padrone del casale. In attesa che l’ergastolano torni in carcere, passano una stagione insieme.

Alla proiezione saranno presenti i registi.

22.45 | BESTIARIO di DAVIDE TOFFOLO
Davide Toffolo, fumettista e leader dei Tre allegri Ragazzi Morti, realizza il suo bestiario, una galleria di magnifici disegni accompagnati da testi autografi, che hanno per protagonisti animali da cortile ed esotici – come in una moderna favola, dalle abitudini a volte molto umane. Un libro e uno spettacolo che si presenteranno come un’esperienza preziosa e originale, da leggere, guardare, ascoltare, tenere con sé e “frequentare”.

Scarica il programma completa.

DOMENICA 2 luglio

MONSELICE | CAVA DELLE MORE
21.30 | Premiazioni della 22a edizione di Euganea Film Festival

22.00 | FUORI CONCORSO

KARMA CLIMA di Michele Piazza
Documentario, Italia, 2023, 61’
Karma Clima
, una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi fondamentali come il cambiamento climatico, la forza distruttiva che sta spingendo la Terra, le specie animali e l’umanità verso un punto di non ritorno. Una Music Factory che, nell’ambito di tre residenze d’arte in luoghi emblematici della “piccola Italia” (Viso A Viso a Ostana, Birrificio Baladin a Piozzo e Borgata Paraloup a Rittana), studi mobili ed eventi quotidiani, porta alla nascita dell’ultimo album dei Marlene Kuntz e crea qualcosa di nuovo e unico in materia di opportunità extramusicali e business culturale.

A SEGUIRE | Un incontro con Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, per parlare di arte e sostenibilità che si conclu- derà con un’esibizione musicale chitarra e voce.

Scarica il programma completa.

L’opera di Armando Felpati è un connubio di grafica e pittura. I segni, le linee, le volute, i ritmi, sempre controllati e razionali, non sono puro disegno ma tracce di sensazioni e idee che racchiudono e abbracciano colori e campiture e generano simbolismi e richiami a motivi che diventano scrittura e immagine dell’animo, nervatura dello spirito.

La grafia non è pura gestualità, ma struttura di un linguaggio da decifrare; un pentagramma di una musicalità intessuta di suoni che fanno eco alle profondità e contraddizioni dell’animo umano.

I titoli aiutano la lettura di ciò che l’artista ha voluto esprimere, senza esserne spiegazione, ma semplice indirizzo a visioni che aprono all’infinito.

Anche la scelta del supporto, il suo trattamento e la preparazione che ne soggiace, fanno parte di un processo che diventa elaborazione attenta di una realtà che va oltre il sentimento e l’immaginazione.

L’immagine-icona della mostra “L’origine del pensiero” ne esprime il significato e traccia un percorso, non solo visivo, ma da leggere e meditare.

Le opere di Felpati, presenti in collezioni pubbliche e private, sono il prodotto di un’intensa attività artistica ed espositiva. Da anni fa parte del Gruppo Artisti della Saccisica, del quale è stato anche componente del Direttivo.

Luigi Toson

  

                                                               
www.felpati.it                                                    felpati@felpati.it

Ingresso gratuito
Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17.00

Villa Pisani
Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice
villapisanimonselice.it
info@villapisanimonselice.it
0429 1902460

LA REALTA’ INVENTATA 4.0

I due artisti di Arte4, Carlo Scomparin e Renato Cestaro, saranno in mostra a Villa Pisani di Monselice dal 15 al 30 aprile 2023.
Due stili: L’impressionismo/espressionismo di Renato Cestaro e il figurativo surreale/metafisico di Carlo Scomparin; tant’è vero che il titolo delle loro mostre è:
LA REALTA’ INVENTATA 4.0
Il perché di questo titolo è presto detto.
Per quanto riguarda le opere di Renato Cestaro si vede e/o si intravvede ciò che l’artista ha dipinto. Con la sua pittura gestuale, con la sua tavolozza carica di colori (che lui stesso si fa, proprio come una volta) il tutto viene stravolto: in una Venezia si possono trovare le gondole verdi, rosse oltre al nero; le case e i ponti con colori inesistenti tipo il rosa, il celeste; si può vedere il lago di Auronzo di un giallo carico (ma immancabilmente si riconoscono le pale); si può ammirare una ballerina di taranta senza vederne il volto, le gambe, ma percependone in pieno il movimento e la grazia; o soffermarsi davanti ad un tripudio di colori di una moto in impennata, ma che vedi solo dopo che l’artista te la fatta scoprire. Oppure le vedute di Londra. Chi non c’è stato non vede questa città, ma chi la conosce lo fa notare subito, indicandone i maestosi palazzi. Si vedono i soggetti, si leggono sulle etichette dei quadri, si scoprono con gli artisti. E ne parli con loro e chi ti accompagna. E scopri la sua Realtà Reinventata.
Per Carlo Scomparin, il suo lavoro è opera di ricerca e della necessità di rifuggire dagli schemi normali, avendo trovato ormai uno stile personale, identificativo, suo. E in questa ricerca si è concretizzata la “foglia”. Foglia come albero, così come la disegnano i bambini, ma anche foglia vera e propria nella linea astratta. Di vari colori, sempre divisa a metà per dare quella profondità che la sua pittura (bidimensionale, quasi medievale) non ha. Foglie diverse per ogni parte di questo albero, come pure il frutto, anche se per la maggior parte “uva” perché più individuabile. E poi ci sono le case, alte, strette, perché sono contenitori di famiglia, con il bene, il male e i segreti di ogni famiglia, ma rivolte verso il cielo, e con i tetti staccati ed appuntiti che servono solo a far defluire velocemente le magagne quotidiane. Il tutto con case che non sono case, alberi che non sono alberi, campagna e fiori che non sono proprio così, ma che fanno sì che il visitatore veda il paesaggio. La sua Realtà Reinventata.

I visitatori scopriranno così una esposizione diversa, con un tripudio di colori, con tecnica e
materico, e tanta serenità. La presentazione critica, sarà fatta dalla Dr.ssa Mariangela Bognolo, che collabora da tempo con i due artisti, e che ha curato la presentazione critica del prestigioso Premio Grolla d’Oro.
Gli artisti saranno presenti in mostra i sabato e le domeniche (o su appuntamento), e saranno lieti di accogliervi illustrandovi tecniche e soggetti della loro arte, ma soprattutto Vi aspettano il giorno dell’inaugurazione: 15 aprile ore 18,00.
La mostra è realizzata in collaborazione col Comune di Monselice e l’Assessorato alla Cultura.
 
Ingresso gratuito
Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17.00
Villa Pisani
Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice
villapisanimonselice.it
info@villapisanimonselice.it
+39 0429 74309

Da sabato 4 marzo a domenica 19 marzo 2023 presso Villa Pisani si terrà l’esposizione POP ART – mostra personale di Sergio Da Molin.

L’inaugurazione avrà luogo sabato 4 marzo alle ore 18.00 con la presenza dell’artista.

Sergio Da Molin sin dagli anni Settanta accolse la filosofia della Pop Art e dei suoi modi espressivi attraverso la pittura, il teatro, le performance e molteplici esposizioni. Le opere in mostra sono sintesi del suo lungo cammino di ricerca: impronte di vita, icone laiche che non hanno tempo, corpi e oggetti fermati nell’attimo eterno della visione. Questa mostra è anche un omaggio alla Pop Art, tra le più importanti ed influenti forme d’arte del Novecento. I pionieri americani come Johns, Rauschenberg, Lichtenstein, Warhol e Segal hanno aperto la via ad artisti che hanno fatto propria ed innovato questa visione del mondo. In Italia sono, tra gli altri, Schifano, Angeli, Pascali, Del Pezzo, Rotella ad avere sperimentato il linguaggio pop. Una visione del mondo che oggi ha bisogno sicuramente di essere rivista e ridiscussa e può darci spunti importanti per immaginare il nostro domani.

“Le opere esposte rappresentano oggetti reali all’interno di spazio pulito, quale dimensione incontaminata, infinita, prima di limiti e confini. La pittura è lo scenario, la quinta teatrale dove c’è l’oggetto stesso che così scivola nella finzione diventando parte della rappresentazione di sé stesso. Che cos’è un oggetto, una situazione, un evento, se non un indice, una reale partecipazione, nel rapporto con il mondo dell’essere, del vivere, dell’uomo.”  Sergio Da Molin

“L’opera d’arte vale senza bisogno di sottintesi, di spiegazioni: è un oggetto da guardare, da adorare, da osservare con il medesimo sguardo che viene riservato alle cose della quotidianità poiché sono queste cose a rappresentare per noi gli inconsapevoli, non religiosi oggetti di culto esposti sull’altare della realtà. 
La lambretta, l’automobile, un elicottero, la lattina non sono diverse dall’immagine di un artista, di un divo, di un personaggio storico. 
Le opere di Da Molin sono capitoli di una storia che non giudica e non vuol essere giudicata, impronte di vita, tracce indelebili di verità.” 
Giuliana Bèrengan

La mostra è realizzata in collaborazione col Comune di Monselice e l’Assessorato alla Cultura.

Ingresso gratuito

Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17.00

Il Gusto del Cinema

Iniziamo l’anno a Villa Pisani con una rassegna di eventi legati non solo al cinema, ma anche ai sapori più amati del nostro territorio. La rassegna Il Gusto del Cinema si svolgerà in cinque serate, in cui si alterneranno degustazioni di cibi e bevande artigianali tenute da appassionati produttori locali.
Alle degustazioni seguirà una proiezione cinematografica a tema.

Gli eventi si svolgeranno tutti i venerdì sera, a partire dal 27 gennaio al 24 febbraio 2023.

🍻

27. Gennaio

ore 20.45
L’UNICITA’ DELLA BIRRA ARTIGIANALE
A cura di Siemàn
Una serata che ci introduce ai profumi e sapori delle birre artigianali, realizzate con passione e dedizione da alcuni giovani produttori di una delle bevande più diffuse del mondo.

ore 21.30 LA FINE DEL MONDO di Edgar Wright
Fiction, 2013, UK/USA/JPN, 109′
Vent’anni dopo dover tentato di portare a termine un epico giro per i pub, cinque amici si riuniscono per riprovarci. Capeggiati dall’eterno adolescente Gary, il gruppo tornerà nella loro città natale.

🍵

3. Febbraio

ore 20.45
VIAGGIO NEL MONDO DEL TE’
A cura de Il Signore del Tè
Una degustazione di tè raffinati e di altissima qualità. Un momento unico che attraverso il coinvolgimento dei sensi ci accompagnerà in vari paesi per conoscere ed esplorare l’antica cultura del tè

ore 21.30 LA FAMIGLIA OMICIDI di Niall Johnson
Fiction, 2005, UK, 103′
Walter Goodfellow è il vicario di un piccolo borgo inglese ed è talmente preso dal lavoro da non accorgersi che la sua famiglia sta andando a rotoli. A rimettere ordine nella sua vita è l’arrivo di Grace, la nuova tuttofare.

🍯

10. Febbraio

ore 20.45
UN DOLCE ASSAGGIO DI MIELE E IDROMELE DEI COLLI EUGANEI
A cura di Wyrd Honey & Mead
Un viaggio alla scoperta del mondo delle api e del loro prodotto per eccellenza: il miele. Un momento dedicato alla dolcezza e non solo, il miele infatti è la materia prima da cui viene distillato l’idromele, conosciuto nell’antichità come la “bevanda degli dei”.

ore 21.30 HONEYLAND di Tamara Kotevska e Ljubomir Stefanov
Documentario, 2019, Macedonia, 89′
L’ultima apicultrice donna in Europa deve salvare le api e restituirle al loro equilibrio naturale quando una famiglia di predatori di api nomadi invade la sua terra e minaccia l’ecosistema.

🍫

17. Febbraio

ore 20.45
DOLCE E AMARO – LE EMOZIONI DEL CIOCCOLATO
A cura di Angelino Panciera
Tuffiamoci nelle tante varietà del cioccolato, dal gusto amaro delle sue origini fino alla dolcezza di oggi. Impareremo a riconoscere il cioccolato di qualità e assaggeremo delle varianti uniche.

ore 21.30 GRAZIE PER LA CIOCCOLATA di Claude Chabrol
Fiction, 2000, Francia, 99′
André Polonski e Mika Muller si sposano una seconda volta, coniugando, “alchimicamente”, musica e cioccolata. Pianista di fama mondiale lui e direttrice di un’azienda di cioccolato lei, dividono la loro esistenza con Guillaume, figlio nato dalla prima moglie Lisbeth, sorellastra di Mika. Nella loro vita, per una curiosa coincidenza, “rientra” Jeanne Pollet, una giovane ambiziosa pianista.

24. Febbraio

ore 20.45
COME RICONOSCERE UN BUON CAFFE’
A cura di Fabris Caffè
Per svegliarci la mattina o come digestivo dopo cena – il caffè è immancabile e ci accompagna durante tutta la giornata. Prendiamoci il tempo per apprezzare questo piccolo liquido miracolo scoprendo tutti i suoi segreti.

ore 21.30 COFFEE AND CIGARETTES di Jim Jarmusch
Fiction, 2003, USA, 95′
Una serie di straordinari corti che vedono come protagonisti attori di Hollywood e star della musica, alle prese con… caffè e sigarette.

🎞️

Prenotazione obbligatoria su Eventbrite per degustazione + proiezione (12 euro)
Per prenotare solo la proiezione (5 euro) mandare una mail a info@villapisanimonselice.it
Le degustazioni di venerdì 27 gennaio e 10 febbraio sono VIETATE ai minori di 18 anni.

1 POST0 DISPONIBILE a Villa Pisani di Monselice con EUGANEA MOVIE MOVEMENT. PARTECIPA! SCADENZA IL 20 FEBBRAIO 2023.

Euganea Movie Movement cerca 1 giovane (18-28 anni) da inserire nel progetto di Servizio Civile Universale “Gioventù animata” attivato presso Villa Pisani di Monselice.

Il progetto ha durata di 12 mesi con un orario di servizio settimanale di 25 ore con un rimborso mensile di Euro 444,30.

ATTENZIONE: le domande possono essere presentate esclusivamente online su piattaforma DOL SCADENZA per la presentazione delle domande: 20 febbraio 2023. Informazioni: Villa Pisani Monselice – Tel. 0429 74309 – Lun-Mar-Gio 9.00-14.00, Mer e Ven 9.00 -17.00. (Nel periodo delle feste natalizie potrebbero esserci delle variazioni) info@villapisanimonselice.it

Collegamento per presentare la domanda alla piattaforma DOL: https://domandaonline.serviziocivile.it/ Maggiori info e modalità per presentare domanda di partecipazione vedi allegati.

Allegati

BANDO

GUIDA a DOL, bando

Progetto rete gioventù animata

  • 1
  • 2