Prima edizione di La Rocca d’Oro, un premio simbolico per le tre migliori opere in concorso. La mostra ha lo scopo di valorizzare il patrimonio culturale e il territorio di Monselice e della Bassa Padovana e i soci artisti dell’associazione ETS andando alla ricerca di nuovi talenti.
Sabato 25 novembre: ore 11.00, inaugurazione con rinfresco.
Sabato 2 dicembre: ore 11.00, premiazione delle tre migliori opere in concorso.
La mostra è a tema libero ed a entrata libera.
Sono previste delle presentazione di libri alla presenza degli autori.
⚠️Ingresso gratuito⚠️
📍 Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice
🎞️ Mercoledì, 11 ottobre LA STRANEZZA di Roberto Andò con Toni Servillo, Salvo Ficarra, Valentino Picone Italia, 2022, 103′ David di Donatello 2023: Miglior sceneggiatura originale, Miglior costumista, Miglior scenografo e Miglior produttore.
Girenti, 1920. Nofrio e Bastiano sono becchini, ma anche attori “dilettanti professionisti” intenti a mettere in scena una tragicommedia. Nel frattempo, Luigi Pirandello ritorna nella sua città natale, e la morte della balia del drammaturgo favorisce il suo incontro con i due becchini. Il Maestro è in crisi creativa, e osservando di nascosto le prove della compagnia amatoriale di Nofrio e Bastiano trae ispirazione per uno dei suoi lavori più importanti, “Sei personaggi in cerca d’autore”.
🎞️ Mercoledì, 18 Ottobre TRIANGLE OF SADNESS di Ruben Ostlund con Cyrill Dion, Mèlanie Laurent, Pierre Rabhi Svezia, 2022, 149’ Palma d’oro al 75° Festival di Cannes
Una coppia di modelli, Carl e Yaya, partecipa a una crociera di lusso insieme a un bizzarro gruppo di super ricchi e a un comandante con il debole per gli alcolici e Karl Marx. Tutto all’inizio sembra piacevole e “instagrammabile”, ma un evento catastrofico trasforma il viaggio in un’avventura in cui ogni gerarchia viene capovolta.
🎞️ Mercoledì, 25 Ottobre – “Progetto Monselice per i diritti umani” LUNANA: IL VILLAGGIO ALLA FINE DEL MONDO di Pawo Choyining Dorji con Sherab Dorji, Ugyen Norbu Lhendup Buthan, 2021, 109’ Candidatura per il miglior film internazionale ai Premi Oscar 2022.
Un giovane insegnante del Bhutan moderno, Ugyen, si sottrae ai suoi doveri mentre progetta di andare in Australia. Come rimprovero, i suoi superiori lo inviano nella scuola più remota del mondo, nel villaggio di Lunana a 4.800 metri di quota, per completare il suo periodo di servizio. A Lunana non c’è elettricità, né libri di testo e nemmeno una lavagna. Preso dallo sconforto, è sul punto di decidere di tornare a casa, ma si ritroverà conquistato dall’adorazione che i bambini dimostreranno verso di lui. Introduzione a cura del comitato provinciale UNICEF di Padova.
🎞️ Martedì, 31 Ottobre CRIMSON PEAK di Guillermo del Toro con Mia Wasikowska, Jessica Chastain, Tom Hioddleston USA, 2015, 119’
Edith Cushing è una giovane ereditiera americana che viene conquistata dal misterioso sir Thomas Sharpe, un nobile inglese senza soldi venuto nel Nuovo Mondo in compagnia della sorella per trovare i fondi necessari a salvare la sua proprietà. Morto misteriosamente il padre, Edith accetta di sposarlo e lo segue in Inghilterra, in una casa misteriosa e cadente che nasconde molti segreti. Lì dovrà lottare per non perdere la sua vita e la sua anima…
🎞️ Mercoledì, 8 Novembre IL SOL DELL’AVVENIRE di Nanni Moretti con Nanni Moretti, Margherita Buy Silvio Orlando, Barbora Bobulova Italia, 2023, 95’ Selezione ufficiale 76° Festival di Cannes
Giovanni, regista italiano in ambasce tra una moglie in analisi e un produttore sull’orlo del fallimento, ha smesso di credere nell’avvenire. A immagine del suo protagonista, figura di prua dell’Unità e della sezione comunista del Quarticciolo, vuole ‘farla finita’ col mondo che avanza in direzione contraria: la consorte ha deciso di investire su un giovane regista de-genere, la figlia di sposare un uomo più vecchio di lei, la sua attrice principale di improvvisare l’amore in un racconto politico e poi c’è Netflix che produce cinema in scatola.
🎞️ Mercoledì, 15 Novembre – “Progetto Monselice per i diritti umani” BLACKKKLANSMAN di Spike Lee con John David Washington, Adam Driver, Topher Grace USA, 2018, 128’ Grand Prix Speciale della Giuria al 71° Festival di Cannes
Anni 70. Ron Stallworth, poliziotto afroamericano di Colorado Springs, deve indagare come infiltrato sui movimenti di protesta black. Ma Ron ha un’altra idea per il suo futuro: spacciarsi per bianco razzista e infiltrarsi nel Ku Klux Klan. Introduzione a cura di Isida Nezha, direttore Un Mondo di Gioia ONLUS.
🎞️ Mercoledì 22 novembre – #25novembre: Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne LA VITA CHE VERRA’ di Phyllida Lloyd Con Clare Dunne, Harriet Walter, Conleth Hill USA, 2018, 128’
Sandra se ne va di casa, con le sue due bambine, il giorno che suo marito scopre che stava mettendo da parte dei soldi per farlo. Quel giorno lui la prende a calci e pugni, le tira i capelli, la butta a terra e le rompe una mano. Dopodiché, l’uomo continua a vedere le figlie nei weekend, ma Sandra è una donna intelligente e, anche se lui la incalza, si tiene alla larga. Cerca un alloggio che non trova e vede il video di un uomo che si è costruito una casa da solo, ad un costo molto contenuto, e comincia a pensare di fare lo stesso.
🎞️ Mercoledì, 29 Novembre DELTA di Michela Vannucci con Alessandro Borghi, Luigi Lo Cascio, Emilia Scarpati Farinetti Italia, 2022, 105
Il Delta del Po è il teatro dello scontro tra bracconieri e pescatori. Osso vuole difendere il fiume dalla pesca indiscriminata della famiglia Florian, in fuga dal Danubio. Insieme ai Florian c’è Elia, che in quelle terre ci è nato. Travolti dalla violenza cieca e dalla sete di vendetta, i due si affronteranno tra le nebbie del Delta scoprendo la propria vera natura in un duello che non prevede eroi.
🎞️ Mercoledì, 6 Dicembre – “Progetto Monselice per i diritti umani” TORI E LOKITAdi Luc e Jean – Pierre Dardenne Francia, 2022, 80’ Premio 75° anniversario Festival di Cannes
Lokita è una ragazza che, nell’arrivo in Belgio, ha incontrato un bambino, Tori. I due sono diventati di fatto, pur provenendo l’una dal Camerun e l’altro dal Benin, fratello e sorella. Ma se Tori ha lo status di rifugiato, Lokita deve giustificare la sua presenza sul territorio belga e teme di essere espulsa. A questa situazione angosciante di continua incertezza, si aggiunge la pressione esercitata da Firmin, colui che li ha condotti in Belgio e che pretende denaro per il servizio prestato. Lokita accetta una proposta difficile da rifiutare e la sua vita, così come quella di Tori, da quel momento non sarà più la stessa… Introduzione a cura di Tiziano Peracchi, presidente Coop Il Sestante.
🎞️ Mercoledì, 13 Dicembre DECISION TO LEAVE di Park Chan -wook Con Hae-il park, Wei Tang, Go Kyung-pyo Corea del Sud, 2022, 138’ Premio Miglior Regia 75° Festival di Cannes
Mentre indaga sulla morte di un uomo precipitato misteriosamente dalla montagna, il detective Hae Jun incontra la sfuggente Seo-rae, giovane vedova della vittima, che non sembra essere sconvolta per la scomparsa del marito e che, proprio per questo, diventa subito la principale sospettata dell’omicidio. Colpevole o innocente? Malinconica e misteriosa, la donna riesce a destare l’interesse del detective e accendere in lui una passione dirompente, che lo porterà a mettere in pericolo la sua professione.
⏰ Inizio proiezioni ore 21.00 📍 Cinema Corallo, via S. Luigi 18 , Monselice ⚠️ Ingresso: 5 euro, abbonamento: 30 euro
Lunana: il villaggio alla fine del mondo, Blackkklansman e Tori e Lokita: INGRESSO GRATUITO 🍿
6 grandi titoli: l’ultimo film di Sydney Sibilia, il film Premio Oscar dei registi Daniel Kwan e Daniel Scheinert, l’esordio alla regia di Carolina Cavalli, il film campione d’incassi Le otto montagne diretto da Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch, un lavoro del monselicense Max Menghini, e il ritratto dell’imperatrice Sissi diretto da Marie Kreutzer.
Questo il programma completo:
Venerdì 7 luglio – ore 21.30 MIXED BY ERRY Regia di Sydney Sibilia Italia, 2023, 110’
Venerdì 14 luglio – ore 21.30 EVERYTHING EVERYWHERE ALL AT ONCE Regia di Daniel Kwan, Daniel Scheinert Stati Uniti d’America, 2022, 140’
Venerdì 21 luglio – ore 21.30 AMANDA Regia di Carolina Cavalli Italia, 2022, 94’
Venerdì 28 luglio – ore 21.30 LE OTTO MONTAGNE Regia di Felix van Groeningen, Charlotte Vandermeersch Italia, Belgio, Francia, India, 2022, 147’
Giovedì 3 agosto – ore 21.00 N.L.A. (NO LOVE ALLOWED) Regia di Max Menghini Italia, 2022, 8’
Venerdì 11 agosto – ore 21.00 IL CORSETTO DELL’IMPERATRICE Regia di Marie Kreutzer Austria, Francia, Germania, Lussemburgo, 2022, 105’
Le proiezioni si svolgono a MONSELICE nel giardino di VILLA PISANI.
Biglietti: biglietto unico a 5 euro, gratuito fino ai 5 anni.
Nota: il 3 agosto l’ingresso è gratuito
Orari: 7-14-21-28 luglio – ore 21.30 3-11 agosto – ore 21.00
Villa Pisani Riviera G. B. Belzoni 22, 35043 Monselice
0429-1902460 info@villapisanimonselice.it
In caso di pioggia le proiezioni verranno annullate.
Siamo tornati! 💥 Ci vediamo tra gli alberi e i prati dei Colli Euganei e dei Colli Berici! 🌳 🎬 21 giugno > 2 luglio 2023
• • MERCOLEDÌ 21 GIUGNO CASTELLO DI MONSELICE • MONSELICE ore 21:30 🌟 > Incontro con Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini di Venezia. A seguire 🎬 > proiezione del film “Malombra” di Carmine Gallone, musicato dal vivo dal pianista e compositore Daniele Furlati.
• • GIOVEDÌ 22 GIUGNO GIARDINO MONUMENTALE/CA’ MARTINENGO • VALSANZIBIO dalle ore 10.00 alle 19.00 🌟 > Apertura del Giardino Monumentale di Valsanzibio dalle ore 20.30 🍷 🍔 > food & drink a cura di Tonetti ore 21.30 🎬 > proiezione del film “After Work” di Erik Gandini
Sarà presente il regista.
• • VENERDÌ 23 GIUGNO BARCHESSA DI VIGNA CONTARENA • ESTE ore 21.00 🌟 > Storie di questo mondo – Incontro con Ivan Grozny Compasso, giornalista ore 22:00 🎬 > proiezione del film “Geographies of solitude” di Jacquelyn Mills
• • SABATO 24 GIUGNO GIARDINI DI ESTE • ESTE ore 17.45 / 20.15 🚶🚶♀️ > Escursione: Il panoramico poggio di Calaone ore 21.30 🎬 > proiezione dei film: “1 MTH/MIN” di Ethann Néonn, “Mudhole” di Job Antoni Schellekens, “Graziano e la giraffa” di Fabio Orlando e Tommaso Zerbi, “Invisibles” di Esteban Garcia Garzon, “Aralkum” di Daniel Asadi Faezi e Mila Zhluktenko ore 22.30 🎼 > Spettacolo “Fire charmers” – Fossick project
Fossick Project è un duo composto dall’illustratrice Cecilia Valagussa e dalla cantante/compositrice Marta del Grandi. Le artiste portano in scena un viaggio musicale che racconta storie ispirate alle specie animali in via d’estinzione e invita il pubblico a riflettere sul rapporto dell’uomo con la madre terra.
• • DOMENICA 25 GIUGNO GIARDINI DI ESTE • ESTE ore 21:00 🎬 > Camera con paesaggio: proiezione di corti a tema paesaggistico realizzati dagli studenti del Corso di Laurea in Scienze del Paesaggio dell’Università di Padova. ore 22:00 🎬 > proiezione di “Inner lines” di Pierre – Yves Vandeweerd
Sarà presente regista.
• • LUNEDI’ 26 GIUGNO SENGIA DEI MEONI • ZOVENCEDO ore 19.00 / 21.00 🚶🚶♀️ > Escursione: Orme medioevali, le radici di Zovencedo ore 20.30 🍷 🍔 > food & drink a cura di Edera Aps ore 21.15 🎬 > Cinescapes: presentazione e proiezione di un cortometraggio realizzato dagli studenti dell’IIS “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina ore 21.45 🎬 > proiezione di “Holgut” di Liesbeth de Ceulaer
• • MARTEDI’ 27 GIUGNO MONTE DELLA CROCE • SOSSANO ore 19.00 / 21.00 🚶🚶♀️ > Escursione: Racconti al tramonto, verso il Monte della Croce ore 20.30 🍷 🍔 > food & drink a cura di Edera Aps ore 21.15 🎬 > presentazione e proiezione di “Sulla loro pelle”, inchiesta vincitrice del Premio Morrione 2022 per il giornalismo investigativo A seguire 🎬 > Cinescapes: presentazione e proiezione di un cortometraggio realizzato dagli studenti dell’IIS “Umberto Masotto” di Noventa Vicentina ore 22.30 🎬 > proiezione di: “Of Wood” di Owen Klatte, “The Garbage Man” di Laura Gonçalves, “Trumpets in the Sky” di Rakan Mayasi
• • MERCOLEDI’ 28 GIUGNO VILLA DRAGHI • MONTEGROTTO ore 19.30 / 21.30 🚶🚶♀️ > Escursione: Il sentiero e i micro ambienti di Villa Draghi ore 21.00 🍷 🍔 > food & drink a cura di Tonetti Ore 21.15 🎬 > Souvenir: presentazione e proiezione dei cortometraggi realizzati dagli studenti dell’IC di Montegrotto Terme Ore 21.45 🎬 > proiezione di: “El after del mundo” di Florentina Gonzalez, “Haulout” di Evgenia Arbugaeva, “Bardo” di Aisling Conroy, “Medic” di Alizhan Nasirov, “Airborne” di Andrzej Jobczyk, “Pig” di Jorn Leeuwerink
• • GIOVEDI’ 29 GIUGNO VILLA SELVATICO • BATTAGLIA TERME 🌟 ore 20:00 > Visita guidata ai giardini termali e alle sale affrescate di Villa Selvatico ore 21:00 🌟 > Consegna Premio Crédit Agricole – Parco Colli Euganei A seguire 🎬> proiezione di “Reznica” di Davor Marinković e “Tara” di Volker Sattel e Francesca Bertin
Saranno presenti i registi Davor Marinković e Volker Sattel
• • VENERDI’ 30 GIUGNO VILLA PISANI • MONSELICE ore 14.00 / 19.00 🌟 > NORD / EST / DOC / CAMP – Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio CINEMA CORALLO • MONSELICE ore 17.30 🎬 > proiezione di “Stars on the Sea” di Jang Seung – wook e “Suro” di Mikel Gurrea CAVA DELLE MORE • MONSELICE ore 21.30 🎬 > proiezione di “Sorta nostra” di Michele Sammarco e “La Ricerca” di Giuseppe Petruzzellis A seguire 🎼 > Gio Live Djset
Saranno presenti registi.
• • SABATO 1 LUGLIO VILLA PISANI • MONSELICE ore 10.00 / 13.00 e 15.00 / 17.00 🌟 > NORD / EST / DOC / CAMP – Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio CINEMA CORALLO • MONSELICE ore 17.00 🎬 > proiezione di “Foragers” di Jumana Manna e “The Visitors” di Veronika Liskova CAVA DELLE MORE • MONSELICE ore 21.00 🎬 > proiezione di “Corpo dei giorni” di Santabelva
Saranno presenti registi. ore 22.45 🌟 > Spettacolo “Bestiario” di Davide Toffolo
• • DOMENICA 2 LUGLIO CAVA DELLE MORE • MONSELICE ore 21.30 🌟 > Premiazione della 22a edizione di Euganea Film Festival 🎬 > proiezione di “Karma Clima” di Michele Piazza A seguire 🌟 🎼 > Incontro con Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, che si concluderà con un’esibizione musicale chitarra e voce ☎️ 📞 Tutti gli eventi e le proiezioni sono gratuiti tranne la serata del 21 giugno.
Omaggio alla diva del cinema muto e del teatro italiano
MERCOLEDÌ 21 GIUGNO 2023 ORE 21:00
Incontro con Maria Ida Biggi e Marianna Zannoni dell’Istituto per il Teatro e il Melodramma, Fondazione Giorgio Cini di Venezia.
Il film Malombra, interpretato da Lyda Borelli, verrà musicato dal vivo dal pianista e compositore Daniele Furlati.
MALOMBRA di Carmine Gallone Italia, 1917, 75’ Marina va a vivere nel castello dello zio, ma presto deve vedersela con la moglie defunta da cui viene posseduta. Così Marina lotta incessantemente con la sua doppia identità ed alterna momenti di malessere a momenti di follia. Nonostante la sua paranoia, si innamora di Corrado Silla, scrittore, che la ricambia nonostante le sue stranezze.
Lyda Borelli, nata nel 1887, attrice cinematografica e teatrale. Debutta a 14 anni nella Drammatica Compagnia Italiana e due anni dopo entra nell’importante Compagnia Drammatica Italiana Talli – Gramatica – Calabresi. Borelli è una delle prime dive del cinema muto, rappresenta sullo schermo l’ideale della femminilità liberty, enfatizzata da una gestualità lirica che diventa subito emblematica di uno stile recitativo. Nel 1918 sposa il Conte Vittorio Cini e abbandona le scene per dedicarsi alla famiglia.
Daniele Furlati è compositore e pianista. Per il cinema è coautore con Marco Biscarini delle musiche di pluripremiati lungometraggi, tra cui Il vento fa il suo giro (2005), L’uomo che verrà (2009) e Un giorno devi andare (2013).
Biglietto 5 euro, acquistabile su Eventbrite o a Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice (PD).
Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio.
MONSELICE | CINEMA CORALLO
17.30 | FILM IN CONCORSO
STARS ON THE SEAdi Jang Seung – wook
Animazione, Corea del Sud, 2021, 6’
SUROdi Mikel Gurrea Fiction, Spagna, 2022, 116’ Helena e Ivan ereditano un vecchio casale in pietra. La loro nuova vita è piena di promesse, ma presto si troveranno in una crisi che metterà in pericolo il loro progetto comune e il loro rapporto.
LA RICERCAdi Giuseppe Petruzzellis Documentario, Italia, 2023, 63’ Da 60 anni Luigi Lineri lavora ad una mastodontica collezione di sassi: La Ricerca. Esplorando i monti della Lessinia e l’Adige, ha raccolto e catalogato innumerevoli ciottoli, simili a miste- riose sculture preistoriche.
Alle proiezioni saranno presenti i registi.
A SEGUIRE |GIO LIVE DJSET Melodie soul e afrobeat con Giovanna Girardi, giornalista e co- ideatrice del programma Hula Night Show di Rocket Radio.
Partecipazione riservata agli accreditati del laboratorio.
MONSELICE | CINEMA CORALLO
17.00 | FILM IN CONCORSO
FORAGERS di Jumana Manna Documentario, Territori Palestinesi Occupati, 2022, 65’ Foragers si muove tra il documentario e la fiction per descrivere le tensioni tra l’Autorità Israeliana che si occupa della protezione della natura e i raccoglitori di piante commestibili palestinesi. Il film cattura l’amore ereditato, la resilienza e la conoscenza di queste tradizioni, su uno sfondo prevalentemente politico.
THE VISITORSdi Veronika Lišková Documentario, Repubblica Ceca, Norvegia, 2022, 83’ Una giovane antropologa, Zdenka, si trasferisce alle Svalbard, in Norvegia, per studiare come sta cambiando la vita nelle regioni polari. Zdenka scopre che nell’Artico non stanno scomparendo solo gli iceberg e il permafrost. Attraverso le interviste ai resi- denti, inizia a percepire l’eterogeneità della piccola comunità lo- cale, rivelando anche le tensioni che si celano sotto la superficie.
MONSELICE | CAVA DELLE MORE
21.00 | FILM IN CONCORSO
CORPO DEI GIORNIdi Santabelva Documentario, Italia, 2022, 96’ In un casale sperduto, la vita e la storia di un ex-terrorista nero al- l’ergastolo si intreccia a quelle di altre persone: un domatore di cavalli, un padre che ritrova le figlie dopo molti anni, una troupe di un’altra generazione, il padrone del casale. In attesa che l’ergastolano torni in carcere, passano una stagione insieme.
Alla proiezione saranno presenti i registi.
22.45 | BESTIARIO di DAVIDE TOFFOLO Davide Toffolo, fumettista e leader dei Tre allegri Ragazzi Morti, realizza il suo bestiario, una galleria di magnifici disegni accompagnati da testi autografi, che hanno per protagonisti animali da cortile ed esotici – come in una moderna favola, dalle abitudini a volte molto umane. Un libro e uno spettacolo che si presenteranno come un’esperienza preziosa e originale, da leggere, guardare, ascoltare, tenere con sé e “frequentare”.
MONSELICE | CAVA DELLE MORE 21.30 | Premiazioni della 22a edizione di Euganea Film Festival
22.00 | FUORI CONCORSO
KARMA CLIMAdi Michele Piazza Documentario, Italia, 2023, 61’ Karma Clima, una vera e propria esperienza in cui la musica e l’arte aprono dei varchi nella percezione comune di temi fondamentali come il cambiamento climatico, la forza distruttiva che sta spingendo la Terra, le specie animali e l’umanità verso un punto di non ritorno. Una Music Factory che, nell’ambito di tre residenze d’arte in luoghi emblematici della “piccola Italia” (Viso A Viso a Ostana, Birrificio Baladin a Piozzo e Borgata Paraloup a Rittana), studi mobili ed eventi quotidiani, porta alla nascita dell’ultimo album dei Marlene Kuntz e crea qualcosa di nuovo e unico in materia di opportunità extramusicali e business culturale.
A SEGUIRE | Un incontro con Cristiano Godano, leader dei Marlene Kuntz, per parlare di arte e sostenibilità che si conclu- derà con un’esibizione musicale chitarra e voce.
Come ogni anno la squadra di Euganea Film Festival si allarga e accoglie chi vuole far parte dello staff dal 21 giugno al 2 luglio 2023.
In questi 22 anni tantissim* hanno indossato la maglia del Festival, dando il loro fondamentale contributo e creando l’atmosfera di divertimento che da sempre ci accompagna.
I volontari avranno l’opportunità di far parte di un progetto giovane e appassionante, di entrare in contatto con registi internazionali, ospiti del mondo del cinema e della cultura, avranno inoltre il compito di accogliere i visitatori e diventare un punto di riferimento per il pubblico, scattare fotografie dei momenti salienti ed aiutare in prima linea lo staff tecnico nell’allestimento e nella gestione della sala.
La partecipazione in veste di volontario darà l’occasione di vivere un’esperienza intensa e dinamica.
A tutti i volontari sarà offerto:
– possibilità di accedere gratuitamente ai luoghi del Festival, alle proiezioni e agli eventi collaterali;
– possibilità di entrare in contatto con registi e personalità del cinema e della cultura durante i vari momenti del Festival;
– materiale promozionale del Festival: t-shirt, gadget e catalogo.
💪 I vostri incarichi consisteranno:
– accoglienza e gestione del pubblico;
– supporto logistico per allestimenti, proiezioni, esposizioni ed eventi;
– attività di foto report e realizzazione video backstage;
– gestione ospiti.
Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile ed entrare a far parte dello staff!