Categoria: Eventi 2022

Come ogni anno la squadra di Euganea Film Festival si allarga e accoglie chi vuole far parte dello staff dal 21 giugno al 2 luglio 2023. 

In questi 22 anni tantissim* hanno indossato la maglia del Festival, dando il loro fondamentale contributo e creando l’atmosfera di divertimento che da sempre ci accompagna.  

I volontari avranno l’opportunità di far parte di un progetto giovane e appassionante, di entrare in contatto con registi internazionali, ospiti del mondo del cinema e della cultura, avranno inoltre il compito di accogliere i visitatori e diventare un punto di riferimento per il pubblico, scattare fotografie dei momenti salienti ed aiutare in prima linea lo staff tecnico nell’allestimento e nella gestione della sala. 

La partecipazione in veste di volontario darà l’occasione di vivere un’esperienza intensa e dinamica. 

A tutti i volontari sarà offerto: 

– possibilità di accedere gratuitamente ai luoghi del Festival, alle proiezioni e agli eventi collaterali; 

– possibilità di entrare in contatto con registi e personalità del cinema e della cultura durante i vari momenti del Festival; 

– materiale promozionale del Festival: t-shirt, gadget e catalogo. 

💪 I vostri incarichi consisteranno: 

– accoglienza e gestione del pubblico; 

– supporto logistico per allestimenti, proiezioni, esposizioni ed eventi; 

– attività di foto report e realizzazione video backstage; 

– gestione ospiti. 

Non perdere l’occasione di vivere un’esperienza indimenticabile ed entrare a far parte dello staff! 

Per candidarti: compila il 🔗 form

Verrai contattato tramite mail per un colloquio preliminare. 

L’opera di Armando Felpati è un connubio di grafica e pittura. I segni, le linee, le volute, i ritmi, sempre controllati e razionali, non sono puro disegno ma tracce di sensazioni e idee che racchiudono e abbracciano colori e campiture e generano simbolismi e richiami a motivi che diventano scrittura e immagine dell’animo, nervatura dello spirito.

La grafia non è pura gestualità, ma struttura di un linguaggio da decifrare; un pentagramma di una musicalità intessuta di suoni che fanno eco alle profondità e contraddizioni dell’animo umano.

I titoli aiutano la lettura di ciò che l’artista ha voluto esprimere, senza esserne spiegazione, ma semplice indirizzo a visioni che aprono all’infinito.

Anche la scelta del supporto, il suo trattamento e la preparazione che ne soggiace, fanno parte di un processo che diventa elaborazione attenta di una realtà che va oltre il sentimento e l’immaginazione.

L’immagine-icona della mostra “L’origine del pensiero” ne esprime il significato e traccia un percorso, non solo visivo, ma da leggere e meditare.

Le opere di Felpati, presenti in collezioni pubbliche e private, sono il prodotto di un’intensa attività artistica ed espositiva. Da anni fa parte del Gruppo Artisti della Saccisica, del quale è stato anche componente del Direttivo.

Luigi Toson

  

                                                               
www.felpati.it                                                    felpati@felpati.it

Ingresso gratuito
Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 17.00

Villa Pisani
Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice
villapisanimonselice.it
info@villapisanimonselice.it
0429 1902460

SERVIZIO CIVILE: graduatorie definitive

Pubblichiamo le graduatorie definitive relative ai progetti contenuti nel Bando per la selezione di giovani da impiegare in progetti di Servizio Civile Regionale in Veneto (scadenza 6 ottobre 2022) – DGR 913/2022.

Le graduatorie evidenziano:

·         i candidati idonei selezionati nell’ambito dei posti disponibili

·         i candidati risultati idonei e non selezionati per mancanza di posti

·         i candidati non idonei

·         i candidati assenti al colloquio

La data prevista di avvio dei volontari, comunicata dalla Regione del Veneto, è mercoledì 30 novembre 2022.

La conferma della data di avvio e l’indicazione dell’ora di convocazione presso la sede di attuazione, verranno pubblicate sul sito dell’ente titolare Amesci www.amesci.org indicativamente a inizio novembre, a seguito dell’approvazione delle graduatorie da parte della Regione del Veneto.

Per quanto riguarda l’eventuale assegnazione di volontari idonei non selezionati nei progetti o nelle sedi con posti vacanti, si comunica che le procedure per i subentri potranno iniziare non appena giungerà il nulla osta alla graduatoria da parte della Regione del Veneto.

Scarica le graduatorie.

ESTATE AL CINEMA A MONSELICE

La rassegna di cinema all’aperto a Villa Pisani

Ripartono le proiezioni estive a Villa Pisani con cinque film diretti da alcuni tra i più importanti registi contemporanei.

A Salvatores e Segre si aggiungono Pedro Almodòvar, Paul Thomas Anderson e Ridley Scott con cast eccezzionali e storie meravigliose.

Questo il programma 👇

Giovedì 14 luglio – ore 21.30

COMEDIANS
Regia di Gabriele Salvatores
Italia, 2021, 96’
con Alessandro Besentini, Francesco Villa, Natalino Balasso, Marco Bonadei, Walter Leonardi.

Giovedì 21 luglio – ore 21.30

WELCOME VENICE
Regia di Andrea Segre
Italia, 2021, 100’
con Paolo Pierobon, Andrea Pennacchi, Roberto Citran, Ottavia Piccolo, Anna Bellato.

Giovedì 28 luglio – ore 21.30

MADRES PARALELAS
Regia di Pedro Almodovar
Spagna, 2021, 120′
con Rossy De Palma, Penélope Cruz, Milena Smit, Aitana Sánchez-Gijón, Israel Elejalde.

Giovedì 4 agosto – ore 21.00

LICORICE PIZZA
Regia di Paul Thomas Anderson
USA, 2021, 133’
con Alana Haim, Cooper Hoffman, Sean Penn, Tom Waits, Bradley Cooper.

Mercoledì 10 agosto – ore 21.00

LA MAGIA DI MONSELICE
Direzione artistica di DNA Cultura
Monselice, 2020, 97′
ideato dal Comune di Monselice – Assessorato al Turismo e Assessorato alla Giostra della Rocca – in collaborazione con Associazione Giostra della Rocca

Giovedì 11 agosto – ore 21.00

Proiezione del film HOUSE OF GUCCI
USA, 2021, 158’
Regia di Ridley Scott
con Lady GaGa, Adam Driver, Jared Leto, Jeremy Irons, Al Pacino.

Le proiezioni si svolgono a MONSELICE
nel giardino di VILLA PISANI.

Biglietti:
biglietto unico a 5 euro, gratuito fino ai 5 anni.

Nota: il 10 agosto l’ingresso è gratuito

Orari:
7-14-21-28 luglio – ore 21.30
4-10-11 agosto – ore 21.00

Villa Pisani
Riviera G. B. Belzoni 22, 35043 Monselice
0429-74309 – info@villapisanimonselice.it

In caso di pioggia le proiezioni verranno annullate.

INAUGURAZIONE BIKE POINT

Tour cicloturistico sui Colli + Tour a piedi per Monselice

PARTECIPAZIONE GRATUITA
DOMENICA 24 Aprile

TOUR IN BICICLETTA SUI COLLI EUGANEI
Accompagnati da una guida di Viaggiare Curiosi

Ritrovo alle ore 8.45 presso Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni, 22 a Monselice (PD) 
Partenza ore 9:00
Durata 3 ore
Percorso 20km – facile circolare, su asfalto, piste ciclabili e strade secondarie
Abbigliamento comodo a strati, scarpe da ginnastica, borraccia d’acqua

Un itinerario alla scoperta di  ville, castelli e borghi nella zona del Parco dei Colli Euganei e alle porte delle Terme Euganee, le più antiche d’Europa.
Partendo da Villa Pisani a Monselice, direttamente collegata con l’Anello E2 dei Colli Euganei, passeremo per Arquà Petrarca, dove il famoso Poeta passò gli ultimi anni della sua vita, uno dei borghi al centro dei Colli Euganei che tuttora mantiene intatto un antico fascino medievale.
Successivamente si arriverà a Valsanzibio, frazione di Galzignano Terme, dove si trova il Giardino di Valsanzibio realizzato dai Barbarigo 350 anni fa, come voto solenne a Dio per sconfiggere la Peste del 1630, chiamato anche la “Piccola Versailles dei Colli Euganei”.

Passeremo un tratto dell’ Anello ciclabile dei Colli Euganei e andremo in direzione di Battaglia Terme, antico porto fluviale: un percorso lineare che permette di ammirare vedute spettacolari, come lo scorcio dominato dal Castello del Catajo e Villa Selvatico Sartori.

TOUR A PIEDI alla SCOPERTA di MONSELICE
Accompagnati dalla guida turistica Giovanna Soloni

Ritrovo ore 9:15 presso Villa Pisani, Riviera G. B. Belzoni, 22 a Monselice (PD)
Partenza ore 9:30
Durata 3 ore
Percorso adatto a tutti coloro che amano camminare
Abbigliamento comodo, scarpe da ginnastica, borraccia d’acqua
Visita fatta solo in esterno, (con l’eccezione della Pieve di Santa Giustina e l’Oratorio di San Giorgio).

Tuffandosi ancor più indietro nel passato, ripercorrendo gli ultimi 7000 anni, si può scoprire che fu anche terra dei Romani, terra dei Longobardi e di tanti altri popoli e famiglie, così come personaggi di fama mondiale, che nelle varie epoche l’hanno amata e scelta come città esclusiva in cui lasciare la propria « firma ».

La visita partirà dal Palazzo della Loggetta, sede dell’odierno ufficio turistico di Monselice. Dopo aver scoperto da dove deriva il nome della Città e aver ammirato il cuore pulsante della stessa, cominceremo la salita del colle della Rocca, ammirando con cura tutti gli elementi architettonici, artistici e naturalistici presenti.

Optando poi per una romanticissima discesa del colle, la passeggiata continuerà verso le due arterie principali del centro, sulle quali si snodano le maggiori attrazioni commerciali, per poi proseguire verso il canale Bisatto, l’antica « autostrada » padovana e veneziana. Non mancheranno delle « scoperte » interessanti legate a luoghi e ad illustri personaggi del passato e del presente e soprattutto, sarà l’occasione per godere della vista del centro della città, da una prospettiva completamente inaspettata…

Entrambe le visite guidate saranno GRATUITE (incluso: servizio di guida abilitata in bici, percorso guidato) e si concluderanno nel giardino di Villa Pisani dove faremo un brindisi tutti insieme per festeggiare l’apertura del nuovo Bike Point di Villa Pisani.


Prenotazione obbligatoria entro venerdì 22 aprile
In caso di necessità di noleggio bici: comunicare entro venerdì 22 aprile a info@viaggiarecuriosi

In caso di maltempo la data è annullata

PER INFO E PRENOTAZIONE TOUR IN BICICLETTA
info@viaggiarecuriosi.com
https://www.viaggiarecuriosi.com/it/tour-in-bicicletta-da-villa-pisani-monselice/

PER INFO E PRENOTAZIONE TOUR A PIEDI
info@villapisanimonselice.it
+39 0429 74309

Nell’ambito della procedura di selezione dei candidati per i progetti di Servizio Civile contenuti nel Bando ordinario 2021, scaduto lo scorso 9 marzo, pubblichiamo il calendario contenente l’elenco dei candidati ammessi al colloquio con relativo orario di convocazione scaricabile nel link sottostante:

https://www.amesci.org/serviziocivile/bandi/BANDO_SC_2021_12_14/selezioni/EUGANEA_MOVIE_MOVEMENT.pdf

MOSTRA PERSONALE

DI DIANA BERTO

Dal 26 marzo al 10 aprile 2022 presso Villa Pisani si terrà l’esposizione di una mostra personale dell’artista padovana Diana Berto.

L‘inaugurazione della mostra avrà luogo sabato 26 marzo alle ore 11:00 e sarà presentata dalla Dott.ssa Barbara Bortot.

“L’arte di Diana nasce dall’osservazione del mondo naturale, in particolare quello botanico e animale, di cui propone inedite chiavi di lettura, allusive, enigmatiche. Nel suo processo creativo un fatto, una situazione, un’emozione, un’esperienza di vita, una riflessione, un qualcosa alla quale si è più sensibili viene restituita in forma di immagine metaforica, utilizzando dei soggetti ai quali l’artista è fortemente legata da sempre, vuoi animali, fiori, elementi vegetali, ecc. In esposizione lavori ad olio su tela e raffinate incisioni a puntasecca, acquaforte, acquatinta, stampa a secco”.  Dott.ssa Barbara Bortot

La mostra è realizzata in collaborazione con il Comune di Monselice e l’Assessorato alla Cultura.


Ingresso gratuito 

Orari di apertura:
Lunedì, Martedì e Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00
Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00
Sabato e Domenica dalle 10:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 19:00.

_____________________________________________

Villa Pisani: Riviera G. B. Belzoni 22, Monselice. 
info@villapisanimonselice.it +39 042974309  

“IL SEGNO OPPOSTO”

l’arte femminile ed il femminile nell’arte

Dal 6 al 20 marzo Villa Pisani ospiterà “Il segno opposto”- l’arte femminile ed il femminile nell’arte – mostra di pittura di Selene Bozzato che, attraverso le sue opere, ci avvicina alle storie di alcune famose artiste, tra cui Jeanne Heboutern, Dora Maar, Camille Claudel, Niki de Saint Phalle.

L’inaugurazione sarà domenica 6 marzo alle ore 16.00 con la presenza dell’artista e visita guidata.

La mostra è realizzata in collaborazione col Comune di Monselice e l’Assessorato alla Cultura.

L’ingresso è gratuito ed è aperta con i seguenti orari:

Lunedì – Martedì – Giovedì: dalle 9.00 alle 14.00

Mercoledì e Venerdì: dalle 9.00 alle 17.00

_____________________________________________
“Raccontare la storia delle donne attraverso l’arte declinata in tutte le sue espressioni: dal teatro alla poesia arrivando alla pittura, un percorso che si snoda attraverso lo sguardo interiore di una donna che conosce la sofferenza muta e buia della solitudine che finalmente trova espressione nel gesto del tracciare il segno, modellare il colore.
Selene Bozzato ama coniugare la pittura con il teatro e la scrittura; autrice di un libro sul disagio psicologico, da cui ha tratto uno spettacolo teatrale La luna nel bosco, è co-fondatrice dell’associazione Punto e virgola – Lo scrigno. Un bilancio del suo lavoro dopo un impegno che dura ormai da quasi vent’anni, è l’occasione di questa mostra nelle belle sale affrescate di villa Pisani, dal titolo “Il segno opposto”, promossa dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Monselice.

Ventisette lavori a carboncino, olii su tela e tecniche miste che hanno come protagonista la donna. Donne nell’arte e Arte delle donne, ovvero le figure femminili che sono protagoniste silenziose e spesso troppo appartate dell’arte tutta al maschile, come “cosa da uomini”. Ripercorrere le biografie e la storia artistica di alcune di loro è un omaggio a grandi personaggi femminili e al contempo una raffinata lettura interpretativa della loro storia personale e della sorte che hanno condiviso. Un’istantanea empatia si stabilisce tra noi e loro, che parliamo lo stesso linguaggio di segni muti quanto inequivocabili, sperdute come siamo tutte nei meandri di un vivere separato e frammentario, immutabile nella stessa solitudine.
A guardarle così, uno dietro l’altra queste opere parlano di malinconia, di ferite dell’anima ma anche di rinascita e soprattutto riscatto”.   

Emanuela Mazzotta Biondani